Parcheggi dei dipendenti della Regione aperti ai cittadini: a Cagliari via alla sperimentazione serale e festiva

La mozione approvata prevede anche l’istituzione di un tavolo di concertazione con i sindaci dei principali comuni della Sardegna, per estendere il modello ad altre realtà urbane.
canale WhatsApp
I parcheggi delle sedi della Regione a Cagliari, finora riservati esclusivamente ai dipendenti, potranno presto essere utilizzati anche dai cittadini durante le ore serali, notturne e nei giorni festivi. Una svolta che mira ad alleggerire la pressione del traffico urbano e offrire nuove opportunità di sosta nel cuore della città.
L’annuncio è arrivato in Consiglio regionale dall’assessore agli Enti locali Francesco Spanedda, nel corso della discussione di una mozione presentata da Fratelli d’Italia, con primo firmatario l’ex sindaco di Cagliari Paolo Truzzu.
Uno dei problemi principali secondo Truzzu è l’elevato uso dell’auto privata, anche a causa di un trasporto pubblico non sempre capillare. Ma in città esistono aree di sosta che, terminato l’orario lavorativo, restano vuote. Aprirle al pubblico significherebbe dare respiro alla mobilità e al commercio.
La proposta ha trovato sponda immediata nella Giunta. Spanedda ha confermato che lo schema tracciato dalla mozione è già in fase di realizzazione. Da mesi la Regione porta avanti un dialogo con il Comune di Cagliari per avviare una sperimentazione concreta. Ci sono ancora aspetti tecnici da definire, come la riposizione delle barriere, perché quei parcheggi non sono nati per un utilizzo pubblico, ma l’obiettivo è vicino.
La mozione approvata prevede anche l’istituzione di un tavolo di concertazione con i sindaci dei principali comuni della Sardegna, per estendere il modello ad altre realtà urbane. L’obiettivo è duplice: ridurre la congestione del traffico nei centri cittadini e offrire nuove soluzioni di sosta ai residenti e ai visitatori.

© RIPRODUZIONE RISERVATA