Vandali al Faro di Capo Ferrato: due turisti svizzeri denunciati per graffiti e campeggio abusivo

Il Faro, sottoposto a vincolo paesaggistico ministeriale, si trova in una zona di eccezionale valore naturalistico e storico, meta ambita per escursionisti e turisti.
canale WhatsApp
Un’incursione vandalica ha macchiato uno degli angoli più suggestivi della Sardegna: il Faro di Capo Ferrato, prezioso simbolo paesaggistico e culturale nel Comune di Muravera, è stato deturpato con graffiti da due turisti svizzeri. L’intervento tempestivo del Corpo Forestale, Servizio Territoriale di Cagliari, ha portato alla loro denuncia e al sequestro di otto sanzioni per campeggio abusivo.
La segnalazione è arrivata dal personale della Stazione Forestale di Villaputzu e della Base Navale di Villasimius, intervenuti dopo aver appreso che alcuni giovani, accampati illegalmente nelle immediate vicinanze del faro, stavano imbrattando con bombolette spray le pareti dell’edificio. Il Faro, sottoposto a vincolo paesaggistico ministeriale, si trova in una zona di eccezionale valore naturalistico e storico, meta ambita per escursionisti e turisti.
Gli autori del gesto, due ragazzi di nazionalità svizzera, sono stati identificati e denunciati all’Autorità Giudiziaria per il reato di deturpamento di bene paesaggistico, che prevede una pena da 1 a 6 mesi di reclusione e una multa fino a 3.000 euro. Il gruppo, composto anche da minorenni, è stato inoltre sanzionato per aver effettuato campeggio abusivo nelle vicinanze del faro, violando così le norme di tutela ambientale.
Questa operazione rientra in un più ampio piano di controlli estivi intensificati dal Corpo Forestale, con l’obiettivo di prevenire incendi boschivi e proteggere i tesori naturalistici e culturali della Sardegna, riconosciuti a livello nazionale e internazionale.
Il Faro di Capo Ferrato, baluardo della storia marittima isolana, merita rispetto e protezione: episodi come questo rappresentano una ferita per l’identità e la bellezza del territorio, e confermano la necessità di vigilanza e responsabilità da parte di tutti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA