Un poeta sardo portò il canto a tenore a Roma e fece imbestialire Cicerone: di chi stiamo parlando?

immagine envato antica roma
Antica Roma, immagine di repertorio

C’è un dettaglio affascinante: secondo alcuni studiosi, fu proprio lui — con le sue origini sarde — a portare per primo a Roma l’eco del canto a tenore e forse anche le note ipnotiche delle launeddas. I suoi canti erano per lo più dedicati a Bacco, il dio del vino, della follia e dell’arte.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp

Il cammino di Santa Barbara: tra memoria e devozione nei paesaggi del sud-ovest della Sardegna



Quanto dura e quante tappe bisogna fare per completare il cammino di Santa Barbara? Il cammino di Santa Barbara si snoda attraverso i luoghi che raccontano la storia dei minatori del sud-ovest della Sardegna. Percorrendo sterrati, carrarecce, mulattiere e ferrovie dismesse, questo itinerario non è solo un percorso fisico ma un vero e proprio viaggio nella memoria collettiva.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp