Dallo scarto all’asta su eBay: gli street artist sardi trasformano le bottiglie Ichnusa in arte

Ichnusa ha raccolto bottiglie di vetro in giro per la Sardegna, le ha sanificate e affidate a sei muralisti sardi. Sono nati così 15 pezzi unici, vere e proprie opere d'arte adesso all'asta su eBay.
Con una serie di iniziative che uniscono creatività, educazione e azioni concrete, Ichnusa rinnova il suo impegno a favore dell’ambiente. Il progetto si apre con una donazione a Legambiente Sardegna, destinata a sostenere attività di educazione ambientale e progetti di tutela del territorio, con particolare attenzione alle nuove generazioni.
Una delle azioni più originali riguarda il recupero creativo delle bottiglie abbandonate, che, anziché finire dimenticate, sono state trasformate in opere d’arte. Ichnusa ha raccolto bottiglie di vetro in giro per la Sardegna, le ha sanificate e affidate a sei muralisti sardi (Maurizio Brocca, Chiara Foddis, Marinetti, Teresa Podda, Sardomuto e Stella Ziantoni). Il risultato: 15 pezzi unici, vere e proprie opere artistiche che raccontano la seconda vita degli oggetti e il valore del rispetto ambientale.
Le bottiglie sono all’asta su eBay messe da Legambiente Sardegna per finanziare campagne di sensibilizzazione. Ichnusa ne sosterrà la promozione con una campagna dedicata.
All’arte si affianca il linguaggio potente del muralismo, da sempre radicato in Sardegna. A Quartu Sant’Elena è stato inaugurato un murale firmato da Sardomuto, dal titolo “Polpo a Rendere”. L’opera raffigura un enorme polpo che avvolge bottiglie abbandonate: un’immagine forte che richiama alla responsabilità individuale e collettiva. Il murale non resterà solo sull’isola: è prevista una sua versione anche a Milano, nel quartiere Ticinese, per portare il messaggio sardo di sostenibilità anche al di fuori dei confini regionali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA