Villasimius: Renato Soru vende la sua villa al nipote di Picasso per 15,5 milioni di euro

Si tratta di una delle operazioni immobiliari più rilevanti avvenute negli ultimi anni in Sardegna.
Un’elegante proprietà affacciata sul mare cristallino di Villasimius, nella suggestiva località di Is Cuccureddus, ha cambiato proprietario: l’imprenditore e politico sardo Renato Soru ha infatti concluso la vendita della sua prestigiosa villa a Richard Widmaier Picasso, nipote del celebre artista spagnolo Pablo Picasso. L’accordo, raggiunto dopo una lunga trattativa, ha portato alla cessione dell’immobile per 15,5 milioni di euro.
A confermare la notizia, anticipata dal portale “Moro seduto” con un articolo di Augusto Ditel, è stato lo stesso Soru attraverso l’agenzia ANSA. L’ex presidente della Regione Sardegna e fondatore di Tiscali aveva da tempo messo in vendita la residenza, circondata da un parco mediterraneo e dotata di un accesso diretto al mare, un vero e proprio gioiello della costa sud-orientale dell’isola.
La villa, che copre una superficie abitabile di circa 600 metri quadrati, è immersa in una tenuta di 40 ettari e include anche una dependance di 170 mq. L’abitazione principale, originariamente costruita tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio degli anni Sessanta dalla famiglia Trois, è stata acquistata e completamente rinnovata da Soru nel 2003. Durante la ristrutturazione, l’imprenditore ha valorizzato l’ambiente naturale integrando un uliveto, due vigneti, un frutteto e giardini realizzati secondo i canoni del paesaggio mediterraneo.
L’interesse di Widmaier Picasso per la proprietà si sarebbe consolidato durante un soggiorno a Cagliari, dove era ospite dello stesso Soru. La conclusione dell’affare ha anche rappresentato un punto di svolta per l’ex europarlamentare del Partito Democratico, ponendo fine a una lunga controversia con Intesa Sanpaolo, legata a un debito di 7 milioni di euro che aveva portato la banca a mettere all’asta un’altra sua villa nel capoluogo sardo, nei pressi della basilica di Bonaria.
La proprietà era apparsa per la prima volta sul mercato nel 2012, quando fu proposta sul sito di Sotheby’s al prezzo di 24 milioni di euro. Dopo oltre un decennio, la trattativa si è finalmente conclusa, segnando una delle operazioni immobiliari più rilevanti avvenute negli ultimi anni in Sardegna.

© RIPRODUZIONE RISERVATA