Gimel Home Design: il valore dell’ascolto, il bello di una casa che ti somiglia

Un riconoscimento alle imprese che costruiscono valore: Gimel Home Design premiata dal circuito Sardex per la sua capacità di unire design, ascolto e rete.
In un mercato sempre più standardizzato, creare spazi che rispecchino chi li vive è una sfida complessa. Abitare una casa non significa semplicemente vivere tra quattro mura, ma riconoscersi in ogni dettaglio, sentirsi accolti da uno spazio che racconta chi siamo. È questo il cuore del lavoro di Gimel Home Design, l’azienda sarda guidata da Alessandro Giglio, che da anni progetta ambienti che parlano di persone. Non si tratta solo di arredare, ma di progettare ambienti che parlano la lingua di chi li vive. La storia di Gimel Home Design è prima di tutto una storia di famiglia, fatta di passione per l’arredamento e competenze tecniche maturate sul campo. Il percorso da geometra di Alessandro si intreccia con la passione per il mondo del mobile, dando vita a un’attività capace di offrire non solo arredamento, ma anche consulenze di interior design, gestione delle ristrutturazioni e una visione complessiva che semplifica la vita del cliente.
“Vogliamo essere un unico interlocutore – racconta Alessandro – per ridurre tempi, burocrazie e garantire risultati armonici. Ci piace definirci dei sarti dell’arredamento: il cliente ci affida le sue idee e noi le cuciamo addosso ai suoi spazi.”
Ogni progetto firmato Home Design nasce da una relazione, da un confronto, da un’idea che prende forma attraverso l’esperienza. È questo approccio su misura, artigianale ma innovativo, che ha reso l’azienda una delle realtà più solide del settore, capace di distinguersi non solo per la qualità delle soluzioni offerte, ma anche per la capacità di creare fiducia.
Questa filosofia che ha reso Home Design un punto di riferimento nel settore oggi viene riconosciuta anche dal circuito Sardex, che, in occasione del suo quindicesimo anniversario, ha premiato l’azienda come una delle più virtuose. Il riconoscimento arriva per la capacità di Gimel Home Design di coniugare competenza, fiducia e un modello di scambio economico collaborativo e locale. Ma il passo fondamentale in questo percorso è stato proprio l’ingresso nel circuito Sardex.
“Ne avevo sentito parlare, ma ero scettico. È stato un collaboratore a convincermi a fare un tentativo. Dal secondo giorno eravamo già operativi, con la prima vendita effettuata. Da lì in poi, si è aperto un mondo pieno di possibilità – racconta Alessandro – Con Sardex siamo riusciti a crescere in termini di budget, di visibilità e di clientela. Non solo in Sardegna, ma anche a livello nazionale. Abbiamo realizzato lavori importanti anche nel continente, grazie ai contatti attivati tramite il circuito.”
L’adesione ha portato a una vera e propria espansione delle relazioni commerciali. Collaborazioni nate grazie a Sardex hanno permesso ad Gimel Home Design di rafforzare il legame con il mondo dell’edilizia, settore con cui lavora fianco a fianco: “Abbiamo stretto rapporti con imprese come Rocce Rosse Restauri o Arte Casa. Con alcuni c’erano già contatti pregressi, ma il circuito ha consolidato e moltiplicato le occasioni.”
Ma forse il vero valore aggiunto, al di là dell’aspetto economico, è quello umano. Sardex, racconta Alessandro, ha contribuito a creare una comunità attiva, coesa e solidale: “Non ci si limita a comprare o vendere. Ci si confronta, ci si consiglia. Ci sono gruppi di discussione, si scambiano esperienze e soluzioni. È un ambiente vivo e partecipato.” Una sorta di economia circolare dove il capitale più prezioso è la fiducia. “Sardex è una grande famiglia — ripete più volte Alessandro — e come tutte le famiglie funziona se si collabora.”
Gli eventi organizzati dal circuito, le occasioni di incontro tra soci, le iniziative pensate per mettere in relazione le imprese del territorio sono per Gimel Home Design un’opportunità preziosa: “Aiutano l’economia locale, rinsaldano i rapporti, fanno crescere tutti. In un momento storico in cui le piccole imprese sono spesso sole, Sardex ti fa sentire parte di qualcosa.
Home Design è la prova che fare impresa con intelligenza e sensibilità è possibile. Che crescere significa anche aprirsi agli altri, sperimentare, mettersi in rete. E che quando il lavoro riflette la cura con cui si vive, i risultati non tardano ad arrivare.
Se vuoi saperne di più o scoprire come entrare nel circuito Sardex, visita il sito ufficiale a questo link.

© RIPRODUZIONE RISERVATA