Ma a Pasquetta piove sempre? Vediamo se è vero e che tempo farà in Sardegna nel weekend pasquale

Vediamo insieme le previsioni per Pasqua e Pasquetta 2025 ma soprattutto la credenza, radicata in tutti gli italiani, che, proprio nelle due fatidiche giornate di festa, piova sempre!
«Ma a Pasquetta piove sempre!». Quante volte lo abbiamo detto, pensato, sospirato mentre la pioggia spegneva griglie ardenti e programmi all’aria aperta? È quasi un mantra nazionale, una verità tramandata più per esperienza (e forse frustrazione) che per scienza. Ma sarà davvero così? E soprattutto, che tempo ci aspetta in Sardegna per questo lungo weekend pasquale?
I dati raccontano una storia un po’ diversa. Secondo il CEMER (Centro Europeo per la Meteorologia e la Ricerca), dal 1973 al 2015 la percentuale di Pasquette “bagnate” è rimasta intorno al 50% nelle principali città italiane: 39,5% a Milano, 51,2% a Roma. Insomma, una Pasquetta su due è piovosa. Non poco, certo, ma nemmeno una condanna. D’altronde, la primavera – seconda solo all’autunno per quantità di pioggia – porta con sé incertezza, cielo ballerino, temporali improvvisi. E non solo a Pasquetta: anche nei giorni successivi, il rischio pioggia resta praticamente invariato. Un gioco della meteorologia che sa di beffa per chi organizza picnic e gite fuori porta.
E la Sardegna? L’isola, che sa danzare col vento più che con l’ombrello, non fa eccezione a questo scenario di instabilità. Le previsioni per Pasqua e Pasquetta 2025, purtroppo, non promettono cieli tersi né giornate pienamente serene. Il quadro meteorologico è dominato da una vasta area di bassa pressione atlantica che si sta muovendo verso l’Italia, portando perturbazioni diffuse su tutto il Centro-Nord, Sardegna compresa.
Già da oggi, lunedì 14 aprile, sono previste piogge consistenti e anche locali temporali sull’Isola, in particolare sul versante occidentale e settentrionale. A complicare il cielo ci sarà anche del pulviscolo sahariano in sospensione, pronto a tingere l’aria di una luce opaca e surreale. La fase più intensa del maltempo è attesa tra martedì 15 e venerdì 18 aprile, quando la Sardegna, insieme alla Liguria e al Piemonte, sarà nel mirino delle piogge più abbondanti, con il rischio di nubifragi e locali grandinate.
E per il giorno di Pasqua, domenica 20 aprile, e il lunedì dell’Angelo? La situazione resta incerta, fluida come le nuvole di aprile. Secondo le tendenze attuali, il maltempo potrebbe allentare la presa, ma la Sardegna resterà esposta a un clima variabile: alternanza di schiarite e acquazzoni, con possibilità di pioggia soprattutto nei settori occidentali. In poche parole, la primavera si conferma regina dell’imprevedibilità.
In fondo, Pasquetta qui è fatta anche di questo: qualche nuvola, magari, ma soprattutto il desiderio di stare insieme, di vivere la natura, di respirare un’isola che sa accogliere con ogni tempo. Ombrello a portata di mano, ma cuore leggero.

© RIPRODUZIONE RISERVATA