HACCP Sardegna Tour: il viaggio che sta cambiando la cultura della sicurezza alimentare nell’Isola

L’HACCP Sardegna Tour è nato da un’idea chiara: portare la cultura della sicurezza alimentare direttamente nei territori dell’isola, a contatto con chi opera ogni giorno nel settore food. Un percorso fatto di tappe e incontri, diventato oggi un punto di riferimento regionale per la formazione e l’eccellenza.
Tutto è cominciato con un’idea semplice ma potente: portare la cultura della sicurezza alimentare direttamente nei territori della Sardegna, là dove ogni giorno operano, crescono e si formano cuochi, ristoratori, imprenditori e professionisti del food. Così è nato l’HACCP Sardegna Tour, un viaggio fatto di tappe, incontri e crescita, che oggi è diventato un punto di riferimento regionale per chi vuole fare dell’eccellenza e della sicurezza un vero valore.
Le origini: quando tutto ha avuto inizio (2023) – Nel 2023 prende il via il primo capitolo di questo viaggio, con tre tappe inaugurali a Sassari, Nuoro e Cagliari. L’obiettivo era chiaro: rendere l’HACCP qualcosa di più comprensibile, accessibile e utile, non solo un obbligo normativo. La formazione veniva portata personalmente nei luoghi del lavoro, con consulenze dirette e corsi pensati su misura, per rispondere alle esigenze reali di chi vive ogni giorno il mondo della ristorazione. L’intuizione si è rivelata vincente. Si cominciava a parlare di qualità attraverso la semplificazione.
L’affermazione: il progetto cresce (2024) – Nel 2024, il tour prende slancio. Le tappe diventano cinque e si espandono a Olbia e Oristano, toccando ogni angolo della Sardegna. A sostenere il progetto arrivano patrocini importanti, tra cui UnionAlimentari CONFAPI Sardegna e l’ANFoP – Associazione Nazionale Formatori Professionisti. Presenze autorevoli come Gavino Guiso e Alessandro Cibella rafforzano il valore di un percorso che inizia a delinearsi come un punto fermo per la formazione e la sicurezza alimentare nell’isola. In ogni tappa, si racconta e si ascolta. Si costruiscono legami. Il tour smette di essere solo un evento formativo e inizia a diventare un vero movimento culturale e professionale, capace di lasciare un segno nelle comunità.
Il riconoscimento: una mappa della sicurezza in Sardegna (2025) – Il 2025 segna un passaggio fondamentale. Con ben sette tappe – da Cagliari a Sassari, passando per Iglesias, Oristano, Nuoro, Tortolì e Olbia – il tour abbraccia tutta l’isola, tracciando una vera e propria mappa della sicurezza alimentare in Sardegna. Il riconoscimento arriva dai territori ma anche dalle istituzioni.
Cinque prestigiosi patrocini arricchiscono il valore del progetto, tra cui quello della UE COOP Sardegna, Unione Cuochi Sardegna, AICIA e ancora ANFoP e CONFAPI. Le presenze istituzionali, tra cui il messaggio di saluto e gli auguri di buon lavoro dell’On. Desirè Manca per la tappa finale di Sassari, sottolineano l’importanza crescente del tour.
E in quella tappa finale, un simbolo forte: la firma della convenzione con l’Unione Cuochi Sardegna. Nasce il messaggio “Lavoro Sicuro, Cibo Sicuro”, una promessa che unisce formazione e responsabilità per il futuro della ristorazione sarda.
Il futuro è già qui (2026) – Il 2026 si preannuncia come l’anno della svolta. La quarta edizione dell’HACCP Sardegna Tour è già in fase di preparazione. Si pensa in grande, con nuove tappe, idee innovative e persino un casting per giovani talenti del settore. L’ambizione è chiara: creare una vera community di imprenditori, operatori e consulenti, formati e pronti a fare della sicurezza un punto di forza competitivo. L’HACCP Tour non è più solo un evento: è una rete viva, una spinta al cambiamento, un movimento che unisce qualità, sicurezza, formazione e innovazione. Un percorso che mette al centro il valore del sapere, del fare e del crescere insieme.
Oggi, HACCP Sardegna Tour è molto più di un semplice calendario di appuntamenti: è una missione collettiva. Chi vi partecipa, si distingue. Chi lo segue, cresce. Chi lo promuove, lo fa per cambiare davvero il modo in cui si vive la sicurezza alimentare.
Con la guida di 626 School, leader della formazione e della consulenza in Sardegna, il tour continuerà a costruire consapevolezza, a diffondere cultura e a unire professionisti in una visione comune. Il futuro della sicurezza alimentare in Sardegna è già iniziato. Vuoi essere protagonista anche tu? Unisciti al prossimo viaggio. Per info: Corsi di formazione in Sardegna, 626 School, LINK

© RIPRODUZIONE RISERVATA