Quiz per cagliaritani doc: erano gli anni ’70 e questa piazza, un tempo bellissima, aveva un altro nome. Sapete quale?

Negli anni '50 era uno sterrato in cui i bambini giocavano e il cane Betty bucava loro tutti i palloni, poi il cambio di nome...Sapete dove siamo?
Un luogo che ha cambiato nome nel tempo, un cuore pulsante della città dove si trascorrevano pomeriggi e serate tra amici, cinema e pizzerie. Negli anni ’50 questa piazza era ancora uno sterrato dove pascolavano le pecore e c’è chi ha imparato a guidare la moto proprio su quel terreno. Qui si giocava a calcio fino al tramonto e tutti ricordano Betty, il mastino napoletano che con la sua mole incuteva rispetto e bucava palloni senza pietà.
Negli anni ’70 era un punto di ritrovo per giovani e famiglie, un crocevia di cultura, divertimento e quotidianità. Oggi ha un aspetto diverso, ma la sua storia resta impressa nei ricordi di chi l’ha vissuta.
Chi può dimenticare il mitico Cinema Corallo? Un tempio della seconda visione dove si potevano vedere grandi classici e commedie indimenticabili. Nino Manfredi, Alberto Sordi, Monica Vitti, Giancarlo Giannini, Ugo Tognazzi, Franco e Ciccio, Bud Spencer e Terence Hill animavano lo schermo, insieme ai western di Clint Eastwood e ai capolavori di Sergio Leone. E quando arrivava “La febbre del sabato sera” nel 1978, la fila fuori era lunghissima e il cartello “solo posti in piedi” diventava una consuetudine della domenica sera. Ma dagli anni ’90 e fino alla chiusura il cinema proiettava film hard.
Il cinema non era l’unico simbolo della piazza. Negli angoli si trovavano negozi storici come quello di Danilo Nanni, ex giocatore di basket della nazionale, che vendeva stereo e giradischi. La pizzeria, tanto amata dagli abitanti, ha avuto il suo momento difficile quando il proprietario decise di andare in pensione e il dipendente che voleva rilevarla non ottenne il credito necessario. Fortunatamente, con determinazione, riuscì a riaprire poco distante, in via Paoli.
Avrete capito di certo di quale piazza si tratta: la mitica Piazza Pascoli, oggi Piazza Michelangelo, ricordata con affetto da tantissimi cagliaritani che lì o nelle vicinanze sono cresciuti. Ringraziamo per la foto e le preziose info il gruppo FB, Cagliari Tra Passato e Presente.

© RIPRODUZIONE RISERVATA