MAB, la prima scuola per imprenditori in Sardegna, e Sardex: una sinergia vincente per l’economia locale

MAB e Sardex: un’alleanza basata su valori condivisi. In occasione del quindicesimo anniversario del circuito, MAB è stata premiata tra le aziende più virtuose, un riconoscimento che conferma il valore del percorso intrapreso anni fa.
La rete imprenditoriale sarda è da sempre il cuore pulsante di MAB, una realtà nata con l’obiettivo di valorizzare il capitale umano e manageriale delle imprese locali. Una filosofia che si sposa perfettamente con Sardex, il circuito di credito commerciale che permette alle aziende di creare connessioni vantaggiose e sostenibili. Proprio per questa affinità di intenti, MAB non solo ha scelto di entrare nel circuito, ma lo utilizza attivamente, soprattutto per premiare il proprio staff, convinta del valore di questa economia circolare.
MAB è un’azienda specializzata in formazione e consulenza per imprenditori, con sede a Cagliari e operativa in tutta la Sardegna. Il suo obiettivo è supportare il tessuto imprenditoriale locale attraverso percorsi formativi mirati, che puntano allo sviluppo del potenziale umano e al miglioramento della gestione aziendale. Con un team di formatori e consulenti esperti in settori specifici, MAB aiuta le imprese a crescere, ottimizzando processi e strategie. La sua filosofia si basa sulla convinzione che il successo economico derivi dal valore delle persone e dalla capacità di creare connessioni efficaci nel mercato.
“Siamo nati per valorizzare la rete imprenditoriale sarda e per dimostrare che, contrariamente ai pregiudizi, anche nella nostra Isola è possibile creare connessioni tra aziende. Sardex è il lead generator per eccellenza, perché permette di tessere reti che altrimenti sarebbero difficili da costruire”, spiegano i fondatori di Mab, Giada Melis e Andrea Podda.
L’utilizzo di Sardex da parte di MAB è quotidiano e concreto: lo staff riceve premi e incentivi nel circuito, imparando a sfruttarne appieno le potenzialità. “Siamo utilizzatori e ispiratori del circuito – sottolinea Andrea Podda – e vogliamo trasmettere a tutti coloro che entrano nel nostro mondo l’importanza di abbracciare questa filosofia. Il circuito offre un’incredibile varietà di servizi e prodotti: dal ristorante Leonildo a Cagliari alla macelleria di quartiere, dalla gioielleria Marotta al panificio Porta, fino a commercialisti, dentisti e professionisti di ogni settore. Il nostro staff può soddisfare qualsiasi necessità all’interno del circuito, creando un circolo virtuoso di economia locale”.
Oltre a garantire vantaggi economici immediati, Sardex rappresenta un’opportunità strategica per il futuro delle imprese. “Uno degli aspetti più apprezzati è la possibilità di mantenere maggiore liquidità in euro, ottimizzando le risorse senza dover ricorrere a prestiti bancari” aggiunge Giada Melis. “Il pagamento è immediato e sicuro, senza il rischio di ritardi o insolvenze. Questo permette di lavorare con maggiore serenità, sapendo che ogni transazione avviene con affidabilità totale”.
L’ingresso di MAB nel circuito Sardex ha anche permesso all’azienda di affrontare con successo momenti di crescita importanti, come il trasferimento nella nuova sede. “Abbiamo collaborato con imprese del circuito come Grafiche Ghiani, Sartapp tappeti, l’architetto Massimo Rubattu, Solution Group, Edilbeton, Grafiche Pilia, Gimel Design, Diva Salotti e Mossup” racconta Podda. “Questa sinergia ci ha permesso di fare un grande salto in avanti senza intaccare la nostra liquidità e senza doverci imbarcare in prestiti. Un vantaggio concreto e un esempio di come Sardex faciliti lo sviluppo imprenditoriale locale”.
Il circuito Sardex, nato per favorire lo scambio di beni e servizi senza impattare sui conti in euro, si conferma un alleato prezioso per MAB e per tantissime altre imprese sarde. In occasione del quindicesimo anniversario del circuito, MAB è stata premiata tra le aziende più virtuose, un riconoscimento che conferma il valore del percorso intrapreso.
Per chi sta valutando di entrare nel circuito, il consiglio di Giada Melis e Andrea Podda è chiaro: “Sardex è un’opportunità da cogliere senza esitazioni. In Sardegna abbiamo bisogno di fare rete e creare connessioni solide tra imprese locali. È uno strumento che funziona e permette a tutti di crescere. Non ci sono contro, ma solo vantaggi”. Un messaggio che riflette perfettamente la visione di MAB: crescita, innovazione e collaborazione per un futuro imprenditoriale più forte e interconnesso.
Se vuoi saperne di più o scoprire come entrare nel circuito Sardex, visita il sito ufficiale a questo link.

© RIPRODUZIONE RISERVATA