Lo sapevate? Come si dice lucertola in sardo?

Lo sapevate che in Sardegna la lucertola ha un’infinità di nomi? Andiamo a scoprirli.
Lo sapevate? Come si dice lucertola in sardo?
Lo sapevate che in Sardegna la lucertola ha un’infinità di nomi? Andiamo a scoprirli.
Un piccolo animale che, durante le lunghe estati roventi dell’isola, è diventato un po’ il protagonista delle nostre estati da bambini. Quante volte ci siamo fermati a guardarla, cercando di avvicinarci senza farla scappare, magari tentando di prenderla in mano, mentre la nostra nonna, con tono severo, ci sgridava per averle dato la caccia! Ma chissà quante risate ci facevamo e quanti sogni di bimbi avevamo in mente, mentre la lucertola si arrampicava sui muri o correva velocissima sui terreni assolati. La Sardegna, con la sua ricchezza linguistica, offre tantissimi modi per chiamare la lucertola, e ognuno di questi nomi ha un suono unico che sembra raccontare qualcosa di più di un semplice animale.
Nel Campidano, per esempio, la si chiama “calaxeta”, ma anche “caluxértula” o “cabexèta” a seconda della zona. I nomi sembrano davvero non finire mai: calaxerta, calixerta, calixértula, caraxeta, calixeta, caluxerta, caluxétula, carixeta, cauxeta, cabaxeta… ogni variante è come un piccolo pezzo di storia che si mescola con le tradizioni locali, con il dialetto che cambia da paese a paese, da valle a valle, dando a ciascun angolo dell’isola una sua caratteristica. Ma la lucertola non è solo una figura della tradizione isolana: a Bitti, ad esempio, si chiama “oilicherta”, mentre in Logudoro la conoscono come “tiligerta”. La radice di questi nomi, che affondano le loro origini in spagnolo con “cabaleta” e in latino con “lacerta”, racconta di un legame profondo con le lingue e le tradizioni mediterranee. Ogni nome ha una sua sfumatura, una sua storia che ci parla non solo dell’animale, ma anche del modo in cui la Sardegna ha saputo custodire nel tempo i propri suoni, le proprie parole e le proprie abitudini. Un vero e proprio viaggio nel cuore dell’isola, tra dialetti e leggende, che arricchisce ogni angolo di questa terra meravigliosa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA