Mostre, aperture straordinarie ed eventi per la Festa del Lavoro in Sardegna e nella Prima Domenica del mese al Museo. Sole, mare, natura e cultura per trascorrere delle giornate davvero speciali. Tutto quello che c’è da sapere e da vedere in un lungo ponte festivo nei Musei della Direzione regionale che saranno aperti, eccezionalmente, anche giovedì 1°maggio 2025, dedicato ai lavoratori, e domenica 4 maggio 2025, prima domenica del mese, con ingresso gratuito.

Padiglione Castoldi – Museo Sanna – Sassari
I numerosi turisti e visitatori presenti nell’isola potranno accedere ai luoghi della cultura e organizzare un itinerario declinato alla bellezza e ricco di nuove emozioni in un contesto decisamente originale.
A partire da Sassari, dove, il Museo “G.A. Sanna”, con il nuovo allestimento e la sua storia, sarà una tappa imperdibile per chi desidera esplorare le radici più profonde dell’isola. Un’occasione per visitare il Padiglione Castoldi, recentemente riaperto al pubblico con una nuova veste, e per conoscere la trasformazione espositiva che ha interessato anche gli altri ambienti dedicati al racconto della Preistoria, dell’Età nuragica, dei periodi fenicio-punico e romano. Un viaggio nel tempo, tra storia, arte e cultura in una combinazione perfetta per un fine settimana di festa.

Festa campestre – Stanis Dessy (1938) -Pinacoteca Sassari
Un itinerario culturale ricco di curiosità in città, a cui potrà seguire una passeggiata in centro, per andare a conoscere le collezioni della Pinacoteca nazionale, dove fino a domenica 4 maggio, si potrà visitare la mostra dedicata alle storie di alcuni artisti dell’epoca fascista, dal titolo: “Propaganda. Immagini e parole del regime”.
In esposizione documenti, riviste e cataloghi, rivisitati su basi tematiche, rispetto ai contenuti delle diverse sale del Museo. Ma non solo. Sarà un fine settimana dedicato alla scoperta del “ballo tondo”, espressione collettiva di sacralità, connessione sociale e danza tradizionale senza tempo, attraverso le due opere in esposizione intitolate “Festa campestre”, realizzate da Giovanni Marghinotti (1861) e Stanis Dessy (1938), che documentano il perdurare della tradizione e l’amore per questa forma di divertimento collettivo. Un’espressione artistica caratterizzata da una forma circolare e dai cosiddetti “balladores” che si tengono per mano o intrecciano le braccia.

Calchi di parete di Domus de janas – Sezione Preistorica – Museo Sanna – Sassari
Il viaggio continua in direzione Caprera per celebrare insieme il 1° maggio con spirito garibaldino, in un luogo ricco di fascino come il Compendio Garibaldino, nel quale si potranno scoprire non solo dettagli della vita di Garibaldi, dove visse per 26 anni, ma anche le sue avventure e i suoi viaggi per i mari del mondo. Sarà l’occasione per visitare, oltre al nuovo spazio espositivo, all’interno del mulino a vento di Giuseppe Garibaldi, che contiene
alcuni strumenti di lavoro del Generale legati all’azienda agricola di Caprera, la Casa Bianca e il bellissimo giardino in cui domina il pino di Clelia e una vegetazione ricca di colori e contenuti particolari.
Per approfondire la storia della vita di Garibaldi, a pochi chilometri di distanza, il percorso prosegue nella strada che porta al Memoriale Giuseppe Garibaldi, nella fortezza sabauda che ospita il Museo. I visitatori potranno accedere in totale sicurezza all’interno di quattro blocchi espositivi, parti integranti dell’architettura militare di Arbuticci, nelle sale multimediali, interamente dedicate alla figura dell’Eroe dei due Mondi. Si potranno consultare documenti originali d’epoca e alcuni cimeli appartenuti a Garibaldi. Sarà l’occasione per ammirare, dalle terrazze, luoghi e panorami che si affacciano sul golfo di La Maddalena, resi ancora più suggestivi dai colori del tramonto che illumina la costa, con vista sulla Corsica.
Ecco l’elenco dei Musei che apriranno eccezionalmente i cancelli per accogliere chi deciderà di visitare i luoghi della cultura nei seguenti orari:
Museo nazionale archeologico ed etnografico “Giovanni Antonio Sanna” – Sassari
Giovedì 1° maggio 2025 – aperto dalle 9.00 alle 13.45 – (ultimo ingresso alle 13.15)
Domenica 4 maggio 2025 – aperto dalle 9.00 alle 13.45 – (ultimo ingresso alle 13.15) – ingresso gratuito
Pinacoteca nazionale di Sassari
Giovedì 1° maggio 2025 – aperto dalle 9.00 alle 19.30 – (ultimo ingresso alle 19.00)
Domenica 4 maggio 2025 – aperto dalle 9.00 alle 19.30 – (ultimo ingresso alle 19.00) – ingresso gratuito
Compendio Garibaldino – Caprera
Giovedì 1° maggio 2025 – aperto dalle 8.30 alle 19.30 – (ultimo ingresso alle 18.30)
Domenica 4 maggio 2025 – aperto dalle 8.30 alle 19.30 – (ultimo ingresso alle 18.30) – ingresso gratuito
Memoriale Giuseppe Garibaldi – Caprera
Giovedì 1° maggio 2025 – aperto dalle 13.45 alle 19.15 – (ultimo ingresso alle 18.30)
Domenica 4 maggio 2025 – aperto dalle 13.45 alle 19.15 – (ultimo ingresso alle 18.30) – ingresso gratuito
© RIPRODUZIONE RISERVATA