Carnevale a Cagliari, dopo anni ritorna il rogo di Cancioffali

L'Associazione Sa Ratantira Casteddaia ha annunciato che quest'anno ritornerà il rogo di Cancioffali. Ancora incerta la location, da valutare le date precise.
Carnevale a Cagliari, dopo anni ritorna il rogo di Cancioffali.
L’Associazione Sa Ratantira Casteddaia ha annunciato che quest’anno ritornerà il rogo di Cancioffali. Ancora incerta la location, da valutare le date precise.
Carnevale a Cagliari: un grande ritorno alle tradizioni con il rogo di Cancioffali. Dopo anni di attesa, finalmente il fuoco simbolico che chiude i festeggiamenti carnevaleschi tornerà ad ardere nella città. L’Associazione Sa Ratantira Casteddaia ha ufficialmente annunciato che nel 2025 il rogo di Cancioffali verrà ripristinato, segnando così un momento di forte richiamo alla tradizione e al folklore cittadino. Tuttavia, la location in cui verrà allestito il grande falò è ancora da definire: gli organizzatori stanno vagliando diverse opzioni per trovare il luogo più adatto a ospitare questo spettacolare evento che coinvolge da sempre tutta la comunità.
Il Carnevale di Cagliari si appresta quindi a vivere un’edizione particolarmente speciale, con un calendario ricco di appuntamenti e momenti di festa. Le celebrazioni prenderanno ufficialmente il via giovedì grasso, il 27 febbraio 2025, data che segna l’inizio delle giornate più sentite del Carnevale. Seguirà la festa di domenica 2 marzo, giorno in cui il centro città sarà animato da musica, maschere e colori. Il clou dei festeggiamenti arriverà il martedì grasso, il 4 marzo, una giornata che si preannuncia intensa e carica di atmosfera, tra sfilate, spettacoli e il coinvolgimento attivo dei cittadini e delle associazioni. Infine, il sabato della pentolaccia, l’8 marzo, chiuderà ufficialmente il periodo di Carnevale con un’ultima giornata di divertimento e allegria.
Un ruolo centrale nell’organizzazione dell’evento sarà svolto, come ogni anno, dall’Associazione Sa Ratantira Casteddaia, che avrà il compito di coordinare non solo il Rogo di Cancioffali, ma anche le tre grandi sfilate che attraverseranno le strade di Cagliari, coinvolgendo migliaia di cittadini e visitatori. Alla riuscita dell’evento contribuiranno anche altre importanti realtà associative del capoluogo sardo, tra cui Asc Marina, Tuvumannu, Viking e Villaggio Pescatori, che da sempre collaborano attivamente per mantenere vivo lo spirito autentico del Carnevale cagliaritano.
L’entusiasmo attorno al ritorno del rogo di Cancioffali è palpabile, e gli organizzatori stanno lavorando per garantire uno spettacolo all’altezza delle aspettative, riproponendo una delle tradizioni più amate della città. Il rogo rappresenta un momento simbolico di chiusura dei festeggiamenti carnevaleschi, un rito che affonda le radici nella storia locale e che, con il suo carico di significati, è atteso con grande curiosità e partecipazione. L’incertezza sulla location aggiunge un ulteriore elemento di suspense: la scelta del luogo giusto è fondamentale per garantire la massima sicurezza e allo stesso tempo rendere l’evento ancora più scenografico e coinvolgente.
Il Carnevale di Cagliari 2025 si prospetta quindi come un’edizione memorabile, un viaggio tra storia, tradizione e festa che saprà unire la città in un grande momento di condivisione e divertimento.

© RIPRODUZIONE RISERVATA