Il lentisco monumentale di Santadi: un’altra meraviglia plurisecolare della nostra Sardegna

Il lentisco monumentale di Santadi: un arbusto che sfida i secoli.
Il lentisco (“Pistacia lentiscus”) è comunemente conosciuto come un piccolo arbusto mediterraneo, ma a Santadi esiste un esemplare straordinario che sfida ogni aspettativa. Questo lentisco monumentale, infatti, è un albero plurisecolare, un vero e proprio gigante rispetto ai suoi simili.
Con il suo tronco imponente e una chioma rigogliosa, questo esemplare rappresenta un patrimonio naturale e culturale unico nel suo genere. La sua età, stimata in diversi secoli, lo rende uno dei lentischi più antichi e maestosi al mondo, simbolo di resilienza e adattamento alle condizioni climatiche del Mediterraneo.
Questo albero è diventato un punto di riferimento per gli abitanti di Santadi e per i visitatori che giungono da lontano per ammirarlo. Il lentisco monumentale è un esempio vivente della biodiversità e dell’importanza di preservare le specie vegetali autoctone, ricordandoci il valore della natura e della sua longevità.
Un monumento naturale come questo non è solo una meraviglia botanica, ma anche un testimone silenzioso della storia del territorio e delle generazioni che lo hanno vissuto.
Ricordiamo che sono 400 gli alberi censiti in Sardegna dal Corpo forestale e di vigilanza ambientale, in diversi casi con la collaborazione dell’agenzia Forestas, che possono essere definiti ‘alberi monumentali’ secondo i criteri del decreto interministeriale. Sono 65 le specie censite nell’elenco sardo, con netta maggioranza di leccio (81 piante) e roverella (42).

© RIPRODUZIONE RISERVATA