La Sardegna sotto l’incanto dell’aurora boreale, la prima del 2025: gli scatti da Sennori

Gli scatti di Alice Secchi da Sennori diventano una testimonianza preziosa di un momento irripetibile, un regalo della natura che ha reso il primo giorno del 2025 ancora più speciale.
La sera del 1° gennaio 2025 ha regalato uno spettacolo celeste raro e mozzafiato: un arco aurorale ha attraversato il cielo, illuminando anche la Sardegna. Tra i fortunati osservatori di questo fenomeno straordinario, la fotografa Alice Secchi ha catturato l’evento con una serie di scatti realizzati da Sennori, nel nord dell’Isola.
L’arco aurorale, solitamente visibile nelle regioni vicine ai poli, è un fenomeno atmosferico legato all’interazione tra le particelle solari e il campo magnetico terrestre. La sua comparsa a latitudini più basse, come quelle della Sardegna, è un evento eccezionale, reso possibile da particolari condizioni geomagnetiche.
Negli scatti di Alice Secchi, il cielo di Sennori si accende di colori tra il viola e il rosa che si intrecciano in un arco luminoso che sembra danzare tra le stelle. Il contrasto con il paesaggio sardo aggiunge una dimensione poetica e unica alle immagini, trasformando un fenomeno scientifico in un’opera d’arte naturale.
Questo evento conferma ancora una volta la capacità della Sardegna di stupire, non solo con i suoi paesaggi ma anche con il suo cielo. Gli scatti di Alice Secchi da Sennori diventano così una testimonianza preziosa di un momento irripetibile, un regalo della natura che ha reso il primo giorno del 2025 ancora più speciale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA