Allerta meteo: tempesta di maestrale a Cagliari. Chiusura immediata di parchi e cimiteri cittadini

La situazione meteo ha portato alla chiusura, con decorrenza immediata, dei parchi e cimiteri cittadini per tutta la giornata di domani.
Il Settore Meteo del Centro Funzionale Decentrato di Protezione Civile della Regione Sardegna ha diramato un Avviso di Condizioni Meteorologiche avverse per vento e mareggiate che sarà in vigore da oggi, domenica 22 fino alle 23.59 di domani, 23 dicembre 2024.
La situazione meteo ha portato alla chiusura, con decorrenza immediata, dei parchi e cimiteri cittadini disposta con Ordinanza n.122 firmata oggi, domenica 22, dal Sindaco di Cagliari Massimo Zedda. Il provvedimento non riguarda le attività legate alla ricezione delle salme e ad altre attività di polizia mortuaria e sarà in vigore fino al cessare delle condizioni meteo eccezionalmente avverse.
Secondo quanto si legge nell’Avviso, sono previsti “venti dai quadranti occidentali, in rinforzo e in rotazione verso nord-ovest col passare delle ore. Sulla costa occidentale, sulla costa settentrionale e nelle zone di montagna, i venti raggiungeranno valori medi sino a burrasca e raffiche fino a tempesta”.
Prescrizioni particolari sono state adottate per Pirri. Il Servizio di Protezione Civile del Comune di Cagliari ha, infatti, reso note le norme di comportamento che interessano gli abitanti della Municipalità, in modo da evitare possibili situazioni di pericolo per l’incolumità pubblica.
Secondo l’Avviso è opportuno evitare di parcheggiare nelle vie: Balilla (dalla Piazza Italia sino alla via Dandolo) e traverse, Italia, Dolianova, Sinnai, Settimo, Mara, Donori, Santorre Di Santarosa, Confalonieri e Ampere. Le auto parcheggiate nelle sopraccitate vie possono essere spostate nel parcheggio della piscina di Terramaini in via Pisano.
Con l’obiettivo di tutelare ulteriormente la sicurezza e l’incolumità pubblica, in presenza di fenomeni temporaleschi i cittadini sono inoltre invitati a prestare la massima attenzione e ad attivare le misure di autoprotezione:
- non scendere nei piani interrati o seminterrati;
- non uscire di casa;
- allontanarsi dalle strade allagate raggiungendo luoghi più elevati
Nel corso della giornata di lunedì 23 l’intensità del vento risulterà in progressiva diminuzione iniziando da nord. Nella serata di oggi, domenica 22, si assisterà inoltre ad un aumento del moto ondoso con onde che nel corso della notte supereranno i 6 metri (mare grosso) nel Mar di Sardegna. Le mareggiate interesseranno il Mar di Sardegna, il Golfo dell’Asinara e l’area delle Bocche di Bonifacio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Bufera di maestrale in Sardegna: nella notte onde che supereranno i 6 metri di altezza

Le condizioni meteorologiche in Sardegna continuano a essere critiche a causa del forte vento e del moto ondoso intenso.
Nel corso della serata di oggi, 22 dicembre, si assisterà a un significativo aumento del moto ondoso nel Mar di Sardegna. Le onde supereranno i 6 metri di altezza durante la notte, creando condizioni di mare grosso. Le mareggiate interesseranno diverse aree, tra cui il Mar di Sardegna, il Golfo dell’Asinara e le Bocche di Bonifacio, rendendo necessaria la massima prudenza per chiunque si trovi nelle zone costiere.
Per la giornata di domani, 23 dicembre, è previsto un progressivo miglioramento delle condizioni atmosferiche. L’intensità del vento diminuirà gradualmente a partire dalle zone settentrionali dell’isola.
Si raccomanda di prestare attenzione agli aggiornamenti meteo e di evitare spostamenti non necessari nelle aree più colpite dalle mareggiate. La collaborazione della popolazione è fondamentale per garantire la sicurezza di tutti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA