Oliena: le misteriose incisioni sotto la roccia di Frattale

Sotto a un enorme masso granitico scavato dagli agenti atmosferici si trova una spaziosa cavità: qui si possono ammirare dei bellissimi e misteriosi petroglifi.
Oggi vi portiamo alla scoperta di bellissime incisioni che si trovano a Oliena, in località Frattale. Sotto a un enorme masso granitico che gli agenti atmosferici hanno scavato, alla base si trova una spaziosa cavità con ampia imboccatura principale, delimitata ai lati da due lastroni e chiusa parzialmente da un muretto a secco di cui restano scarse ma evidenti tracce.
L’interesse maggiore della grotticella è dovuto, però, alla presenza di due differenti tipi di incisioni, geometriche, nella roccia affiorante che costituisce il pavimento del riparo, antropomorfe schematiche nella parete di fondo. Per le prime – cerchi, figure quadrangolari e complesse – il quadro comparativo si presenta assai tenue e generico e non consente puntuali riferimenti culturali e cronologici, così come appare di difficile interpretazione sia la composizione d’insieme che i singoli motivi che la costituiscono: planimetria di un villaggio oppure figure idoliformi (i motivi complessi) con simboli solari (cerchi)?
Di più agevole inquadramento, invece, l’unica figura antropomorfa schematica riconoscibile fra altre ormai cancellate dal disfacimento naturale della roccia; appartiene ad un tipo di rappresentazione schematica della figura umana assai comune, sia nell’isola che in aree extrainsulari, anche se la particolare variante di Frattale – a doppio U con estremità volte verso l’alto – appare meno consueta.
Questa figura trova confronto con petroglifi della tomba Branca di Moseddu (Cheremule-Sassari) e della Grotta del Bue Marino (Dorgali-Nuoro) e richiama inoltre lo schema a candelabro presente negli ipogei di Sas Concas di Oniferi e il capovolto scolpito a bassorilievo in una statua-menhir di Laconi.
Le incisioni schematiche antropomorfe vengono attribuite all’epoca del Calcolitico – I Bronzo. Più problematica, invece, appare la definizione cronologica e culturale delle incisioni geometriche che sembrano essere state istoriate quando già la grotticella era adibita a sepoltura, forse in un momento successivo ai petroglifi antropomorfi. Fonte: A. MORAVETTI – Riparo sotto roccia con petroglifi in località Frattale (Oliena – Nuoro). Ringraziamo per gli scatti Romano Stangherlin e il portale Nurnet.

© RIPRODUZIONE RISERVATA