L’origine dei cognomi sardi: Deplano
Da dove deriva questo cognome abbastanza diffuso in Sardegna?
L’origine dei cognomi sardi: Deplano.
Da dove deriva questo cognome abbastanza diffuso in Sardegna?
L’origine del cognome Deplano, diffuso principalmente in Sardegna, affonda le sue radici nella storia e nella geografia dell’isola. Questo cognome, che ha attraversato i secoli mantenendo la sua identità, racconta una storia di migrazioni interne, di legami con il territorio e di evoluzione linguistica. Le prime tracce del cognome Deplano si possono far risalire al Medioevo, quando la Sardegna era divisa in giudicati. In particolare, sembra che il cognome abbia avuto origine nella zona della Romangia, nel Giudicato di Torres, dove sorgeva una villa chiamata San Michele de Planu, de Plano o de Plaiano. Questa località, menzionata in documenti storici come il Condaghe di San Michele di Salvennor (CSMS) e il Condaghe di Santa Maria di Bonarcado (CSMB), era probabilmente caratterizzata da un territorio pianeggiante, come suggerisce il nome stesso.
La presenza di un monastero vallombrosano nelle vicinanze, di cui oggi rimane solo una chiesa, sottolinea l’importanza storica e religiosa dell’area. Il termine “de plano” in latino significa “della pianura” o “proveniente dalla pianura”, e questo ci offre un indizio sulla possibile origine del cognome. È probabile che le prime famiglie a portare questo cognome fossero originarie di zone pianeggianti o si fossero trasferite da aree di pianura verso altre zone dell’isola. Questo movimento di persone potrebbe spiegare la diffusione del cognome in diverse parti della Sardegna, in particolare nel Cagliaritano, nell’Ogliastra e nel Nuorese. Nel corso dei secoli, il cognome ha subito alcune variazioni ortografiche, come Deplanu o De Plano, ma ha mantenuto il suo legame con il concetto di pianura.
In sardo, infatti, “pranu” significa piano o pianura, e questa parola è ampiamente utilizzata nella toponomastica dell’isola. Luoghi come su Pranu de Barànta e su Pranu de Camèdda, due località pianeggianti nella Sardegna sud-occidentale, testimoniano questa connessione linguistica. Il cognome Deplano non è rimasto confinato alle classi popolari, ma ha trovato spazio anche tra la nobiltà isolana. Nel XIV secolo, troviamo tracce del casato De Plano a Cagliari, mentre nel XVI secolo è attestato a Sassari. Nel XVIII secolo, il cognome è documentato a Villaputzu, sempre associato a famiglie nobili. Questo suggerisce che alcune linee della famiglia Deplano abbiano goduto di un certo prestigio sociale nel corso della storia sarda. Un momento significativo per la storia del cognome è rappresentato dalla firma della Pace di Eleonora nel 1388. Tra i firmatari di questo importante documento storico troviamo un certo Anthonius de Plano, proveniente da Alghero. Questo non solo conferma l’antichità del cognome, ma ne attesta anche la presenza in diverse parti dell’isola già nel XIV secolo.
Nel corso dei secoli, il cognome Deplano ha continuato a essere presente nella vita religiosa e culturale della Sardegna. Un esempio notevole è quello di Francesco Antonio Depilano, che fu vescovo della diocesi di Iglesias (precedentemente nota come Sulcis) dal 1774 al 1781. La presenza di membri della famiglia Deplano in posizioni ecclesiastiche di rilievo sottolinea ulteriormente l’importanza e la diffusione del cognome nell’isola. Oggi, il cognome Deplano rimane fortemente legato alla Sardegna, con una concentrazione particolare nelle zone del Cagliaritano e dell’Ogliastra.
La sua persistenza e diffusione testimoniano la resilienza delle tradizioni familiari sarde e il profondo legame che molte famiglie mantengono con le loro radici storiche e geografiche. La storia del cognome Deplano, quindi, non è solo la storia di un nome, ma è un viaggio attraverso la geografia, la lingua e la società della Sardegna, che ci racconta di movimenti di popolazione, di cambiamenti linguistici e di persistenza delle tradizioni familiari attraverso i secoli.
© RIPRODUZIONE RISERVATA