Lo sapevate? In Sardegna nel Paleozoico vivevano dei millepiedi giganti lunghi 2,5 mt
Si, erano proprio come quello della foto: si tratta infatti del modello realizzato dal paleontologo Daniel Zoboli.
Oggi insieme al paleontologo Daniel Zoboli andiamo alla scoperta dell’Arthropleura, una tipologia di millepiedi gigante. Ebbene si, vissero anche nei territori che un giorno diventeranno la Sardegna. Potevano superare la lunghezza di 2 metri e mezzo e proliferavano nel tardo Paleozoico, oltre 300 milioni di anni fa.
Il paleontologo sardo ne ha realizzato un modello in dimensioni naturali, che possiamo vedere in foto. La forma generale dell’esoscheletro di questo enorme invertebrato era più o meno nota dalla seconda metà dell’800, ma del tutto ignoti erano i fossili della sua testa. “Avevo ovviato a questa mancanza di dati con la realizzazione di due teste alternative, frutto di congetture e fantasia, appositamente create in maniera tale da poter essere un giorno sostituite”, spiega lo studioso. “Bene, inaspettatamente proprio qualche settimana fa è stato pubblicato uno studio nel quale si è potuto ricostruire l’aspetto generale di questa importante parte anatomica. Ora più o meno sappiamo come erano fatte le sue “fauci”, le antenne e gli occhi, questi ultimi simili a quelli di alcuni crostacei”.
Nelle immagini alcune fasi della realizzazione della nuova testa: A) modello in plastilina, B ) stampo in resina, C) montaggio provvisorio, colorazione di occhi, antenne e apparato masticatorio, D) qualche primo piano del nuovo “volto”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA