Torna il maltempo in Sardegna: dal 19 novembre pioggia e calo delle temperature

Una nuova ondata di maltempo è in arrivo sull’isola e su buona parte dell'Italia, portando con sé un calo sensibile delle temperature e piogge diffuse. A partire dal 19 novembre, la Sardegna sarà interessata da una perturbazione proveniente dall'Europa centro-settentrionale che determinerà rovesci temporaleschi, forti venti e un deciso abbassamento delle temperature.
Una nuova ondata di maltempo è in arrivo sull’isola e su buona parte dell’Italia, portando con sé un calo sensibile delle temperature e piogge diffuse. A partire dal 19 novembre, la Sardegna sarà interessata da una perturbazione proveniente dall’Europa centro-settentrionale che determinerà rovesci temporaleschi, forti venti e un deciso abbassamento delle temperature.
I meteorologi di 3bMeteo segnalano l’arrivo di questa massa d’aria fredda che colpirà inizialmente le regioni alpine, tra cui Valle d’Aosta e Alto Adige, dove le nevicate si attesteranno a quote comprese tra i 1200 e i 1400 metri. A seguire, le piogge interesseranno l’Appennino, la Sardegna e le regioni meridionali della penisola.
Martedì sarà una giornata particolarmente critica, con precipitazioni intense previste in Sardegna e nel centro-sud italiano, dovute al flusso di aria fredda che si sposterà rapidamente. Mercoledì, il passaggio della perturbazione verso i Balcani intensificherà ulteriormente le condizioni meteorologiche avverse, rendendo il maltempo diffuso e persistente soprattutto nelle regioni centrali e meridionali.
La situazione peggiorerà ulteriormente tra giovedì e venerdì, con l’arrivo di una seconda perturbazione, ancora più intensa, sempre di origine nord-europea. Questa porterà con sé venti forti da sud-ovest che, in successiva rotazione, si trasformeranno in raffiche di Maestrale, causando il rischio di mareggiate lungo le coste esposte.
Il calo delle temperature sarà netto e amplificato dai venti freddi, con un ritorno a condizioni più tipicamente invernali dopo un periodo di clima più mite. Le autorità locali raccomandano prudenza, soprattutto nelle zone costiere e montane, dove le condizioni meteo potrebbero risultare più severe.
Gli esperti consigliano di prestare attenzione agli aggiornamenti e di prepararsi adeguatamente per affrontare questo peggioramento climatico. L’invito alla prudenza è rivolto soprattutto agli automobilisti e ai residenti delle aree soggette a forti venti e mareggiate.

© RIPRODUZIONE RISERVATA