Tradotta in Sardo Campidanese una Fiaba di Dino Buzzati: ecco come è andata

La nuova edizione in sardo campidanese rappresenta un significativo omaggio alla lingua e alla cultura della Sardegna, dimostrando come le opere letterarie possano essere rivisitate e riadattate per abbracciare nuove tradizioni e far rivivere i capolavori
La fiaba di Dino Buzzati, La famosa invasione degli orsi in Sicilia, ha ora una nuova voce: quella del sardo campidanese. La traduzione, dal titolo Sa famada invasioni de is ursus in Sicilia, è il risultato dell’impegno di Antonella Puddu per la versione in prosa e di Riccardo Pittau per le rime. L’intero progetto è stato curato dall’attrice Laura Fortuna e pubblicato da Gaspari Editore.
Pur mantenendo le originali illustrazioni disegnate da Buzzati, questa edizione si distingue per il tocco grafico innovativo di Emiliano Serreli. Serreli ha creato una nuova copertina e ha integrato un’animazione che permette ai lettori di vedere i personaggi muoversi mentre si sfogliano le pagine in entrambe le direzioni, rendendo la lettura ancora più coinvolgente.
La fiaba racconta la storia di un gruppo di orsi che vive sulle montagne della Sicilia, sotto la guida di re Leonzio. Con l’arrivo di un inverno particolarmente duro e la mancanza di cibo, gli orsi si vedono costretti a scendere a valle e invadere il Granducato di Sicilia per sopravvivere. Pubblicata inizialmente nel 1945 a puntate sul Corriere dei piccoli, l’opera è diventata un classico amato in tutto il mondo, grazie anche alle numerose traduzioni che ne hanno garantito la diffusione internazionale.
La nuova edizione in sardo campidanese rappresenta un significativo omaggio alla lingua e alla cultura della Sardegna, dimostrando come le opere letterarie possano essere rivisitate e riadattate per abbracciare nuove tradizioni e far rivivere i capolavori con rinnovata freschezza.

© RIPRODUZIONE RISERVATA