Sardegna terra di longevità, oggi 100 candeline per Tzia Anna di Oristano

La sua storia è legata a un grande amore: quello per suo marito, un militare sardo conosciuto durante gli anni difficili della seconda guerra mondiale. Dopo il matrimonio, la coppia ha deciso di stabilirsi in Sardegna, e nel 1956 si sono trasferiti a Oristano, dove Tzia Anna ha costruito una famiglia solida e affettuosa.
Tzia Anna ha festeggiato un traguardo straordinario: i suoi 100 anni. Ieri, nella città di Oristano, amici e parenti si sono riuniti per celebrare questa tappa importante della vita di una donna eccezionale, amata e rispettata da tutti.
Nata il 7 novembre 1923 a Magisano, un piccolo comune nella provincia di Catanzaro, Calabria, Tzia Anna ha vissuto una vita piena e avventurosa. La sua storia è legata a un grande amore: quello per suo marito, un militare sardo conosciuto durante gli anni difficili della seconda guerra mondiale. Dopo il matrimonio, la coppia ha deciso di stabilirsi in Sardegna, e nel 1956 si sono trasferiti a Oristano, dove Tzia Anna ha costruito una famiglia solida e affettuosa.
Madre di quattro figli, Tzia Anna è sempre stata un punto di riferimento per la sua famiglia e la comunità. Il suo spirito tenace, la gentilezza e la saggezza accumulata in un secolo di vita l’hanno resa un esempio di forza e dedizione. Durante la festa di ieri non sono mancati gli aneddoti divertenti, le foto d’epoca e un caloroso brindisi per augurare alla signora Anna salute e felicità.
Ringraziamo Pierino Vargiu e Angela Mereu, ambasciatori dei centenari in Sardegna, per le informazioni e la foto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA