Cagliari-Milan da brividi: pareggio spettacolare e 3-3 all’Unipol Domus
All’Unipol Domus di Cagliari va in scena una partita indimenticabile: una danza di gol e colpi di scena che tiene i tifosi col fiato sospeso fino all’ultimo istante.
canale WhatsApp
All’Unipol Domus di Cagliari va in scena una partita indimenticabile: una danza di gol e colpi di scena che tiene i tifosi col fiato sospeso fino all’ultimo istante. Il Cagliari e il Milan si fronteggiano a viso aperto, tra ribaltamenti di fronte e un botta e risposta infuocato, che si chiude sul 3-3 e regala un punto per parte. La squadra sarda, reduce dalla sconfitta contro la Lazio, ritrova entusiasmo anche grazie all’energia portata in città dai festeggiamenti per gli 80 anni di Gigi Riva, mentre il Milan arriva carico dalla vittoria contro il Real Madrid.
E il campo rispetta le aspettative: emozioni, spettacolo e una sfida serrata. La prima frazione di gioco non delude: il Cagliari sblocca subito la gara grazie a un gol fulmineo di Zortea, ma il Milan risponde con una doppietta di Leao, capovolgendo la situazione. I rossoblù, però, non si lasciano intimidire e ribattono con tenacia: due gol annullati, di Piccoli e Viola, tengono la squadra di Nicola sul filo, ma la porta avversaria sembra a un passo, mentre le difese alte di entrambe le squadre regalano uno spettacolo entusiasmante ai tifosi presenti.
Nella ripresa, il copione è altrettanto intenso. È il Cagliari, con Zappa, a trovare per primo la rete e a far esplodere l’Unipol Domus.
La gioia dei padroni di casa, però, è presto smorzata: appena dieci minuti dopo, Abraham segna il terzo gol per i rossoneri, spegnendo momentaneamente l’entusiasmo sugli spalti. Il volto di mister Nicola tradisce la tensione, mentre dalla tribuna Ibrahimovic osserva con impassibile calma. Ma gli Ultras non mollano e continuano a sostenere i loro colori con cori e incitazioni che risuonano anche nel settore ospiti. Ed è ancora Zappa, a pochi minuti dal termine, a trasformare il finale in un’ennesima esplosione di gioia per i sardi. Un suo gol ristabilisce il 3-3, fissando il risultato e lasciando l’Unipol Domus avvolto dai cori e dall’entusiasmo di una serata di calcio che i tifosi non dimenticheranno presto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Il nostro Piergiorgio Pulixi premiato al “Nemo Propheta” – Sezione Cultura 2025

Scrittore prolifico e tra i maggiori esponenti del noir italiano, Pulixi è stato riconosciuto per la capacità di raccontare il presente con profondità, rigore narrativo e uno sguardo sempre attento alle trasformazioni sociali.
canale WhatsApp
Le Officine Permanenti tornano a Cagliari e, con l’undicesima edizione del loro festival, portano un nuovo sguardo sul mondo: quello dedicato ai “Fenomeni”, tema che guida la rassegna. Un viaggio attraverso ciò che appare, irrompe e lascia un segno, inaugurato ieri negli spazi della Sa Manifattura, in viale Regina Margherita.
Il riconoscimento, nato per valorizzare professionisti, artisti e sportivi che hanno saputo trasformare il proprio percorso in un esempio di crescita e continuità, celebra ogni anno coloro che contribuiscono a diffondere il nome e i valori della Sardegna oltre i confini dell’isola.
Per l’edizione 2025, nella sezione Cultura, sono stati premiati Francesca Argiolas, imprenditrice, e Piergiorgio Pulixi, tra gli autori sardi più affermati del panorama letterario contemporaneo. Scrittore prolifico e tra i maggiori esponenti del noir italiano, Pulixi è stato riconosciuto per la capacità di raccontare il presente con profondità, rigore narrativo e uno sguardo sempre attento alle trasformazioni sociali.
Il premio conferma ancora una volta il ruolo centrale che l’autore cagliaritano ricopre nella scena culturale nazionale, oltre al suo contributo nel portare la letteratura sarda e il noir italiano a un pubblico sempre più vasto.
L’edizione 2025 delle Officine Permanenti si apre dunque all’insegna dei “Fenomeni”, celebrando figure che, come Pulixi, hanno fatto della creatività, della disciplina e della visione gli strumenti per lasciare una traccia significativa nel loro tempo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

