Nel cuore del Parco Naturale Regionale di Molentargius-Saline, tra Cagliari e Quartu Sant’Elena, i fenicotteri rosa regalano uno spettacolo naturale unico e incantevole. I fotografi e gli amanti della natura trovano qui uno scenario perfetto per catturare la bellezza di questi uccelli eleganti, che hanno fatto dello stagno di Molentargius la loro casa.

Foto Dolores Spiga dal gruppo FB Camminare a Cagliari
Ogni anno, centinaia di fenicotteri si radunano nello stagno di Molentargius, attratti dall’ecosistema unico di questa zona umida, ricca di cibo e ideale per la nidificazione. I bellissimi scatti realizzati da Dolores Spiga in questo luogo mostrano i fenicotteri nelle loro pose più eleganti, spesso immersi nell’acqua con le ali leggermente aperte, in gruppi colorati e riflessi vibranti che creano giochi di luce sullo specchio d’acqua.

Foto Dolores Spiga dal gruppo FB Camminare a Cagliari
Durante la stagione della nidificazione, i fenicotteri di Molentargius diventano i veri protagonisti del parco, con le loro piume rosa che spiccano tra il verde delle canne e l’azzurro del cielo e dell’acqua. Uno spettacolo che offre emozioni a chiunque vi assista, invitando fotografi e appassionati a immortalare ogni sfumatura di questo incantevole habitat naturale.

Foto Dolores Spiga dal gruppo FB Camminare a Cagliari
Il Parco Naturale di Molentargius è una delle zone umide più importanti della Sardegna e d’Italia, protetta per garantire la sopravvivenza di specie delicate come i fenicotteri e altre varietà di avifauna. Oltre ai fenicotteri, infatti, lo stagno ospita diverse specie di uccelli acquatici, rendendo l’area un paradiso per gli ornitologi e gli amanti del birdwatching.

Foto Dolores Spiga dal gruppo FB Camminare a Cagliari
Grazie alla tutela e alla gestione sostenibile, il parco consente ai fenicotteri di moltiplicarsi e vivere in tranquillità, diventando anche un’attrazione turistica naturale che ogni anno richiama visitatori da tutto il mondo. Gli scatti realizzati nello stagno di Molentargius sono più di semplici fotografie: raccontano la storia di un luogo magico, dove la natura e la vita selvaggia fioriscono a pochi passi dalla città.
© RIPRODUZIONE RISERVATA