“Is Moris Arestis de su Cinema”: al via la nuova produzione Rai-Radio Sardegna sul cinema sardo

Ideato e condotto dal giornalista e scrittore Marcello Atzeni e dal professore di cinema dell’Università di Cagliari Antioco Floris, il programma esordirà con la prima puntata il 4 novembre
Rai-Radio Sardegna lancia un nuovo programma, “Is moris arestis de su cinema” (in italiano, Sentieri selvaggi), una produzione dedicata alla scena cinematografica e culturale sarda e mondiale. Ideato e condotto dal giornalista e scrittore Marcello Atzeni e dal professore di cinema dell’Università di Cagliari Antioco Floris, il programma esordirà con la prima puntata il 4 novembre, in onda alle 12:25.
La trasmissione si propone di esplorare il cinema non solo attraverso i film, ma anche dal punto di vista dei libri, delle colonne sonore, dei nuovi linguaggi audiovisivi e delle tendenze emergenti. Durante le dieci puntate, Atzeni e Floris ospiteranno figure di spicco dell’industria cinematografica: registi, attori, sceneggiatori, scrittori, musicisti e critici, tutti accomunati dal legame con il cinema.
La puntata di apertura offrirà un dialogo con il regista Tomaso Mannoni, autore de Il sogno dei pastori, un’opera in sala che ha già conquistato critica e pubblico. Si proseguirà con Michela Anedda, giovane regista di Villacidro attiva nel cinema d’animazione e nota per il suo lavoro Faulas. Infine, sarà ospite Enzo Cugusi, ideatore del progetto “Visioni Sarde”, una vetrina internazionale per i cortometraggi sardi, che ha aperto le porte del mondo ai cineasti dell’isola.
Con la regia di Donatella Meazza, “Is moris arestis de su cinema” si prospetta un programma ricco di contenuti e suggestioni, che saprà mettere in luce la vivacità della cinematografia sarda e non solo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA