Lo sapevate? A Cagliari in piazza Indipendenza una botola nasconde un pozzo medievale in cui è possibile calarsi

Pozzo
Pozzo

Il pozzo è coperto da una volta in mattoni, ha una forma quadrata ed è  profondo 77 metri, poi incontra la falda acquifera, che scende in profondità per altri 11 metri. Si ritiene che il pozzo di San Pancrazio sia di epoca medioevale per la forma dello scavo, e per una iscrizione oggi perduta, secondo la quale la sua costruzione risalirebbe al 1253, in pieno periodo pisano. Il pozzo può essere visitato durante Monumenti Aperti ed è raggiungibile attraverso un chiusino di ghisa.

Lo sapevate? Le bietole selvatiche sarde, oltre a essere gustose, sono dietetiche e depurative



Sono facilmente digeribili e, per tutte queste proprietà, sono particolarmente indicate anche per l'alimentazione di bambini, anziani e donne in dolce attesa. Le bietole frequentemente vengono preparate bollite e mangiate con olio e limone, in zuppe e minestre. Qualcuno preferisce ripassarle in padella con l’aglio e con l’aggiunta di formaggio filante o saltate con l'uovo. Costituiscono la base per il ripieno di focacce e torte salate. Contengono acqua, proteine, pochissimi grassi, glucidi, tantissimi sali minerali come magnesio, sodio, potassio, calcio e ferro e vitamine A (essenziale per la pelle), C e B9 o acido folico (importante per l’assorbimento del ferro).