Lo sapevate? A Cagliari nel quartiere di Sant’Avendrace c’è una casa cantoniera

La sua posizione strategica la rendeva particolarmente rilevante per la gestione della viabilità nella Sardegna meridionale. Sapete quando è stata costruita?
Con il boom edilizio del secondo dopoguerra e l’arrivo a Cagliari di molti abitanti provenienti dalle zone interne del Campidano, attirati dalle nuove opportunità lavorative generate dalla crescita della città, anche il quartiere di Sant’Avendrace subì una profonda trasformazione. Le antiche abitazioni dei pescatori e delle panettiere, tradizionalmente case basse e allineate, furono progressivamente sostituite da edifici più moderni, come le prime palazzine multifamiliari, e il quartiere vide un ammodernamento significativo delle sue strade, che passarono da sterrate ad asfaltate, in linea con lo sviluppo dei trasporti su gomma che stava rivoluzionando la mobilità.
In questo contesto di cambiamento urbanistico e infrastrutturale nacque la casa cantoniera di Sant’Avendrace, un importante esempio di edilizia stradale, progettata per supportare la gestione e la manutenzione delle strade sarde. Questo edificio, composto da più vani abitativi, uffici, parcheggi interni ed esterni, e aree di ricovero per automezzi pesanti e segnaletica stradale, divenne presto uno snodo fondamentale per l’organizzazione logistica dell’ANAS, l’ente statale responsabile della viabilità in Italia.
La posizione strategica della casa cantoniera, situata alla fine di viale Sant’Avendrace e delimitata da viale Elmas e viale Monastir, la rendeva particolarmente rilevante per la gestione della viabilità nella Sardegna meridionale. Infatti, percorrendo la strada statale Carlo Felice da sud a nord, la casa cantoniera di Sant’Avendrace rappresentava il primo punto di riferimento per il ricovero e la manutenzione stradale. Essendo collocata all’imbocco della principale arteria stradale dell’isola, la sua importanza nella rete viaria sarda si consolidò nel tempo, riflettendo i cambiamenti infrastrutturali e urbanistici di un’epoca in pieno sviluppo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA