Quando c’è una N di troppo: refusi sui pettorali scatenano ilarità alla Mezza Maratona della Ceramica di Assemini

Nonostante qualche refuso, la Mezza Maratona della Ceramica è stata una giornata di sport, partecipazione e ricordo, che ha lasciato un segno positivo nella comunità locale.
Un piccolo errore tipografico ha portato sorrisi e divertimento alla quindicesima edizione della Mezza Maratona della Ceramica ad Assemini, svoltasi oggi con partenza dal campo Coghinas. L’appuntamento, che ha registrato una grande partecipazione, ha visto competere atleti sia nella corsa competitiva che nella Stracittadina Non competitiva da cinque chilometri. Tuttavia, a far parlare i presenti non sono stati solo i risultati sportivi, ma anche alcuni refusi nei pettorali distribuiti agli atleti.
Uno degli errori ha catturato in modo particolare l’attenzione dei partecipanti e ha rapidamente fatto il giro dei social. Un’involontaria aggiunta della lettera “n” tra la “i” e la “c” nella parola “ceramica” ha infatti trasformato il nome dell’evento in un’espressione decisamente imbarazzante, generando ilarità tra i presenti. Non è stato necessario fornire ulteriori spiegazioni sul nuovo significato della parola.
Oltre a questo, un altro errore è stato riscontrato nell’indicazione dell’edizione: sebbene l’evento di oggi fosse la quindicesima edizione (XV), sui pettorali è stato stampato il numero romano XIII (tredicesima), accompagnato peraltro da un simbolo ordinale che non si utilizza nei numeri romani.
Nonostante i refusi, la manifestazione è stata un successo. Claudia Pinna, atleta di spicco del Cus Cagliari, ha vinto tra le donne, mentre Federico Ortu si è aggiudicato la vittoria nella categoria maschile. L’evento ha avuto anche una forte impronta sostenibile, con l’uso di materiali senza plastica, e ha avuto un significato speciale: è stato dedicato alla memoria di Michele Murenu, giovane atleta di Assemini morto tragicamente ad agosto a soli 24 anni, durante un incidente stradale mentre lavorava come forestale a Santadi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA