Aeroitalia pronta a decollare su Cagliari: nuova continuità territoriale dal 27 ottobre

Il 27 ottobre 2024 segnerà l'esordio di Aeroitalia nello scalo di Cagliari, con la gestione della continuità territoriale per il prossimo anno. La compagnia si prepara a garantire i collegamenti tra la Sardegna e il resto d’Italia, mentre le possibilità di un ritorno di Ita Airways sull’aeroporto del capoluogo sembrano ormai ridotte al minimo.
Il 27 ottobre 2024 segnerà l’esordio di Aeroitalia nello scalo di Cagliari, con la gestione della continuità territoriale per il prossimo anno. La compagnia si prepara a garantire i collegamenti tra la Sardegna e il resto d’Italia, mentre le possibilità di un ritorno di Ita Airways sull’aeroporto del capoluogo sembrano ormai ridotte al minimo.
Sebbene tecnicamente Ita possa ancora rientrare in gara, il tempo stringe. La compagnia statale si è già assicurata la continuità territoriale per lo scalo di Alghero, ottenendo un compenso di 10,4 milioni di euro: 3,4 milioni per i voli verso Milano e 7 milioni per quelli verso Roma. Questa situazione potrebbe influenzare le future scelte strategiche dei manager sul mercato sardo, rendendo meno probabile un impegno anche a Cagliari.
I sindacati del settore trasporti stanno intensificando il pressing affinché Ita mantenga la sua presenza anche su Cagliari, magari senza compensazioni economiche. La compagnia potrebbe trarre vantaggio dai voli “in connessione”, come i biglietti multitratta con scali a Fiumicino o Linate, per consolidare la sua presenza nel sud dell’isola. Tuttavia, al momento, Aeroitalia sembra destinata a prendere il timone della continuità territoriale nella capitale sarda.
Nel frattempo, il Ministero dei Trasporti ha annunciato una lieve riduzione delle tariffe agevolate per i residenti in Sardegna, abbassando i prezzi di circa un euro a tratta. Questo aggiustamento è parte di un meccanismo di adeguamento dei prezzi previsto dalle regole della continuità territoriale, che tiene conto dell’inflazione e delle fluttuazioni del costo del carburante.
Mentre Aeroitalia scalda i motori per il suo debutto a Cagliari, rimane da vedere come si evolveranno le dinamiche del mercato aereo sardo e se Ita sceglierà di tornare sui suoi passi per mantenere una fetta significativa dei collegamenti con il resto della Penisola.

© RIPRODUZIONE RISERVATA