Accadde Oggi: il 3 ottobre 2013 a Lampedusa la strage dei migranti, muoiono 368 persone

Il 3 ottobre 2013 al largo di Lampedusa persero la vita 368 persone in uno dei naufragi più tragici. Oggi si celebra la “Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione”, per ricordare chi “ha perso la vita nel tentativo di emigrare verso il nostro paese per sfuggire alle guerre, alle persecuzioni e alla miseria”.
Accadde Oggi: il 3 ottobre 2013 a Lampedusa la strage dei migranti, muoiono 368 persone.
Il 3 ottobre 2013 al largo di Lampedusa persero la vita 368 persone in uno dei naufragi più tragici. Sono passati 11 anni da quel drammatico 3 ottobre 2013 quando, al largo di Lampedusa, morirono 368 persone in uno dei naufragi più tragici. Purtroppo sembra che da allora ben poco sia cambiato per una miriade di esseri umani alla ricerca disperata di un’esistenza.
L’articolo 1 della legge 21 marzo 2016, n. 45, pubblicata sulla Gazzetta ufficiale n.76 del 1° aprile 2016, ha istituito la ricorrenza della “Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione”, per ricordare chi “ha perso la vita nel tentativo di emigrare verso il nostro paese per sfuggire alle guerre, alle persecuzioni e alla miseria”.
Sono passati 11 anni dalla tragedia del 3 ottobre del 2013, quando al largo dell’isola di Lampedusa 368 migranti persero la vita in uno dei più tragici naufragi avvenuti dall’inizio delle ondate migratorie degli ultimi anni, ma nel mar Mediterraneo si continua a morire.
Dal 2014 hanno perso la vita nel Mediterraneo migliaia di migranti. Nonostante nel corso dell’ultimo biennio ci sia stato un considerevole calo degli sbarchi di migranti sulle coste europee rispetto agli anni passati, dovuto soprattutto agli accordi con la Turchia prima e con la Libia successivamente, il tasso di mortalità è aumentato.
Infatti, le traversate sono sempre più pericolose e le operazioni di ricerca e soccorso in mare ad opera delle navi delle Ong hanno subito diverse restrizioni di tipo legale e logistico.
Nel 2016 il Senato ha proclamato il 3 ottobre la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione; di tutte le vittime dell’immigrazione: donne, uomini, bambini, bambine che hanno perso la vita cercando di oltrepassare un confine e che ancora oggi sono vittime di viaggi rischiosi in cerca di una vita migliore. Se la terra fosse sicura nessuno rischierebbe la vita in una traversata disperata, nessun genitore metterebbe in mare un bambino se il luogo da cui proviene non offrisse alcun tipo di speranza futura.

© RIPRODUZIONE RISERVATA