Le foto. Il potente “downburst” che si è abbattuto su Cagliari nel pomeriggio

“Burst” sta per scoppio improvviso, "Down" significa giù: ecco cos'è il "downburst", ve lo spieghiamo nell'articolo.
Durante i peggioramenti temporaleschi, facciamo spesso confusione sui fenomeni atmosferici. Il più grande errore in cui si cade riguarda il vento: appena si scatenano delle raffiche violente si grida subito alla “tromba d’aria”. Ma non è così, come ad esempio oggi a Cagliari.
Nelle foto di Andrea Skull è stato immortalato il potente downburst preceduto dalla shelf cloud (nube a mensola, una nube bassa e orizzontale). Il termine “Burst” sta per scoppio improvviso, “Down” significa giù: letteralmente potremmo tradure downburst come uno scoppio che viene giù da un temporale.
Si tratta di un fenomeno meteorologico consistente in forti correnti di vento discensionali con moto orizzontale in uscita dal fronte avanzante del temporale, le cui folate possono raggiungere velocità elevate, anche superiori ai 100 km/h. Sono raffiche lineari in cui nessun vortice (come nelle trombe d’aria) tocca il suolo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA