Albanella Minore ferita salvata dalla Forestale: pronto intervento lungo il Fiume Tirso

Dopo essere stato prelevato dagli agenti forestali, l’esemplare è stato trasportato presso la clinica veterinaria Duemari di Oristano, struttura specializzata nella cura di fauna selvatica.
Ieri, lungo le sponde del fiume Tirso, nelle campagne di Zerfaliu (provincia di Oristano), si è svolta un’importante operazione di salvataggio ad opera della Stazione forestale di Oristano. Un esemplare di albanella minore (Circus pygargus), un rapace protetto e purtroppo a rischio di estinzione, è stato ritrovato ferito, grazie alla segnalazione tempestiva di un cittadino.
L’uccello, incapace di volare e visibilmente sofferente, giaceva a terra quando il cittadino, colpito dalla scena, ha contattato prontamente gli agenti forestali. La prontezza nell’avvisare le autorità ha permesso un rapido intervento, vitale per garantire le migliori possibilità di recupero per il volatile.
L’albanella minore è una specie tutelata dalle normative europee e nazionali a causa della sua vulnerabilità. Le cause di ferimento degli uccelli rapaci in contesti rurali possono essere molteplici: traumi da impatto, episodi di caccia illegale, avvelenamenti accidentali o incontri con reti e cavi elettrici. In questo caso specifico, non è ancora chiaro come l’animale sia rimasto ferito, ma l’importante è stato il pronto intervento delle autorità competenti.
Dopo essere stato prelevato dagli agenti forestali, l’esemplare è stato trasportato presso la clinica veterinaria Duemari di Oristano, struttura specializzata nella cura di fauna selvatica. Qui, veterinari esperti stanno eseguendo tutte le analisi necessarie per stabilire l’entità delle ferite e pianificare il percorso di riabilitazione.
Questo salvataggio non rappresenta solo un atto di amore per la natura, ma anche un promemoria dell’importanza della collaborazione tra cittadini e autorità locali per la protezione della fauna selvatica. Grazie all’impegno della Forestale e alla sensibilità del cittadino che ha lanciato l’allarme, l’albanella minore ha ora la possibilità di riprendersi e tornare, speriamo presto, a volare libera nel suo habitat naturale.
L’albanella minore è uno dei tanti simboli della biodiversità sarda, che necessita di tutela costante per garantirne la sopravvivenza. Eventi come questo ricordano quanto sia fondamentale preservare le specie in via di estinzione e mantenere in equilibrio l’ecosistema naturale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA