Lo sapevate? Sotto la chiesa di Sant’Eulalia, alla Marina, c’erano un tempo 6 cripte più una, la Cripta Mayor

La Cripta Mayor è la più grande: ha ben 65 m² di superficie ed era posizionata sotto la navata centrale della chiesa.
La chiesa di Santa Eulalia conservava sotto la pavimentazione 6 cripte, ognuna corrispondente alla cappella sovrastante, realizzate a partire dal XVI secolo e abbandonate con l’apertura del cimitero monumentale di Bonaria (1826) a seguito dell’editto di Napoleone (1804) che vietava l’inumazione all’interno dell’urbe.
Si sa che la chiesa di Santa Eulalia venne adibita ad uso sepolcrale almeno dalla prima metà del XV secolo, momento a partire dal quale si costruiscono le prime cripte sottostanti, per un totale di 6 cripte + la mayor. Quest’ultima, posizionata sotto la navata centrale della chiesa, è stata fondata nel 1755. A pianta rettangolare, è la più grande con i suoi 65 m² di superficie.
Gli scavi archeologici qui hanno rinvenuto un centinaio di tombe tra sepolture a cassa e terragne, di cui alcune salme avvolte in un sudario e altre invece semplicemente deposte a nudo con calce sopra. Si possono dunque ricondurre sia a ceti sociali alti che ai più poveri, uomini e donne di tutte le fasce d’età, anche fetale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA