• Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
In Sardegna esistevano dei molluschi enormi | Cagliari - Vistanet
In Sardegna esistevano dei molluschi enormi | Cagliari - VistanetIn Sardegna esistevano dei molluschi enormi | Cagliari - Vistanet
   
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
News
  • Suv “troppo bello” e lo danneggia per invidia con una chiave: operaio denunciato a Quartu 31 Agosto 2025
  • Invasione di vespe nel parco dell’ex vetreria di Pirri: chiusura temporanea al pubblico 31 Agosto 2025
  • (FOTO) Santa Giusta, quando lo stagno si riempie di barche di erbe: la magia della Regata de is Fassois 31 Agosto 2025
  • Da Sinnai a Milano Cortina: Pablo Orrù tra i tedofori olimpici 31 Agosto 2025
  • Gesto d’amore in Sardegna: un pastore salva 3 cuccioli e restituisce loro la speranza 31 Agosto 2025
  • home
  • Cagliari
  • Lo sapevate? In Sardegna 20 milioni di anni fa esistevano dei molluschi enormi, cugini dei fasolari
Lo sapevate? In Sardegna 20 milioni di anni fa esistevano dei molluschi enormi, cugini dei fasolari

Lo sapevate? In Sardegna 20 milioni di anni fa esistevano dei molluschi enormi, cugini dei fasolari

Lo sapevate? In Sardegna 20 milioni di anni fa esistevano dei molluschi enormi, cugini dei fasolari
Foto Luigi Sanciu

Se volete ammirarlo dal vivo, questo splendido campione è conservato al museo paleontologico Parc e Museo del Cavallino della Giara di Genoni.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
2 Settembre 2024 12:58 La Redazione

Nuovo appuntamento con la “Paleo cucina” a cura del geologo Luigi Sanciu che oggi ci fa conoscere un mollusco gigante che popolava i nostri mari ben 20 milioni di anni fa.

Foto Luigi Sanciu

“Ebbene sì, anche 20 milioni di anni fa avremmo potuto farci due spaghetti con i fasolari. In realtà il fossile è un loro cugino vissuto nel Mediterraneo occidentale circa 20 milioni di anni fa”, ci spiega il geologo Luigi Sanciu. “Tuttavia le differenze sono davvero minime! Se volete ammirarlo dal vivo, questo splendido campione è conservato al museo paleontologico Parc e Museo del Cavallino della Giara di Genoni”.

L’attuale mollusco

I fasolari (Callista Chione) sono dei molluschi appartenenti alla specie delle Veneridae, ossia la stessa delle vongole.

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ricci fossili: un tesoro risalente a 20 milioni di anni fa. Sapete come hanno fatto a conservarsi così bene?



Il geologo Luigi Sanciu ci spiega com'è stato possibile che questi fossili si siano conservati così perfettamente.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
6 Agosto 2024 10:04 La Redazione

Ci spiega al meglio ogni segreto della geologia sarda e in questo caso dei ricci fossili, il geologo Luigi Sanciu: “Sotto il cielo azzurro della Sardegna, a Genoni, è nascosto un tesoro che ci trasporta indietro nel tempo di circa 20 milioni di anni: i ricci fossili. Nella Cava di Duidduru, situata proprio nel comune di Genoni, sono stati rinvenuti resti di questi antichi echinodermi, perfettamente conservati grazie all’arenaria che li ha custoditi per milioni di anni”.

Foto del geologo Luigi Sanciu

“Questi ricci fossili, insieme ad altri resti marini, ci raccontano la storia di un’epoca in cui Genoni era sommersa dal mare. Grazie a queste preziose testimonianze, possiamo immaginare come il paesaggio fosse completamente diverso da quello che vediamo oggi, con un mare tropicale dai fondali non tanto profondi e un pullulare di vita sottomarina”.

“Se siete curiosi di ammirare questi affascinanti reperti, potete visitare il “Parc e Museo del Cavallino della Giara”, dove sono custoditi ed esposti al pubblico”.

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA
PREVIOUS

Budoni, scoperto nido di Caretta Caretta: attesa per la schiusa e Corpo Forestale al lavoro

NEXT

Nonno Nellino, restituito dopo 4 anni dall'adozione: un angelo in cerca di famiglia

Gian Maria Volontè e la sua tomba

Perché Gian Maria Volonté, uno dei più grandi attori italiani, è sepolto in Sardegna?

28 Agosto 2025 11:39 La Redazione Cagliari

Perché Gian Maria Volonté, uno dei più grandi attori italiani, è sepolto in Sardegna? Vi siete mai chiesti perché Gian Maria Volonté, uno dei più grandi attori italiani, riposi in…

Una delle rocce più particolari della Sardegna (Foto Wikiloc)

Una roccia dalle forme molto particolari: sapete dove si trova?

28 Agosto 2025 10:18 La Redazione Cagliari
Signor Nando e il Piccolo Bar

Chi si ricorda di signor Nando e dei suoi gelati in via Garibaldi?

28 Agosto 2025 8:56 La Redazione Cagliari
molentargius, fenicotteri

Quando il cielo si fa rosa: il volo serale dei fenicotteri su Molentargius

11 Agosto 2025 8:52 Maria Luisa Porcella Ciusa attualità

Nel silenzio dorato del tramonto, il cielo di Molentargius si tinge di sfumature calde, tra l’arancio e il rosa. È l’ora magica in cui i fenicotteri, eleganti e leggeri, si…

Gian Maria Volontè e la sua tomba

Perché Gian Maria Volonté, uno dei più grandi attori italiani, è sepolto in Sardegna?

28 Agosto 2025 11:39 La Redazione Cagliari

Perché Gian Maria Volonté, uno dei più grandi attori italiani, è sepolto in Sardegna? Vi siete mai chiesti perché Gian Maria Volonté, uno dei più grandi attori italiani, riposi in…

Una delle rocce più particolari della Sardegna (Foto Wikiloc)

Una roccia dalle forme molto particolari: sapete dove si trova?

28 Agosto 2025 10:18 La Redazione Cagliari
Signor Nando e il Piccolo Bar

Chi si ricorda di signor Nando e dei suoi gelati in via Garibaldi?

28 Agosto 2025 8:56 La Redazione Cagliari
molentargius, fenicotteri

Quando il cielo si fa rosa: il volo serale dei fenicotteri su Molentargius

11 Agosto 2025 8:52 Maria Luisa Porcella Ciusa attualità

Nel silenzio dorato del tramonto, il cielo di Molentargius si tinge di sfumature calde, tra l’arancio e il rosa. È l’ora magica in cui i fenicotteri, eleganti e leggeri, si…

  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Ogliastra
  • Sardegna
  • Informazione in Sardo
  • Informativa sulla Privacy
  • whatsapp
© Copyright vistanet.it - Quotidiano di informazione online. Sul nostro giornale le notizie e gli approfondimenti dall'Ogliastra e della Sardegna: cronaca, politica, attualità, sport, cultura ed eventi. Testata giornalistica n° 5-2020 registrata presso il tribunale di Cagliari (P.iva: : 03880880921) - per info e contatti redazione@vistanet.it
Powered By Vistanet Marketing

Progetto realizzato col patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna. Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.
Legge regionale 11 aprile 2016 n. 5, art. 9 comma 21
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
Deliberazioni della Giunta Regionale n. 38/16 del 26.09.2019 e n. 23/8 del 21.07.2022



Host: FlameNetworks S.R.L. - Via G. di Vittorio 9, 80046, San Giorgio a Cremano (NA), ITALIA (P.I. IT07646431218, Regime fiscale: RF01 (ordinario)) dal 2023 - Register: Godaddy s.p.a