Nurri, Comune delle Radici 2024: tutti gli eventi per il progetto ITALEA Turismo delle Radici

Nurri presenta un ricco programma di eventi a partire dall'apertura e presentazione del progetto il 31 agosto, con una serie di eventi culturali fino al 5 settembre 2024.
Il Comune di Nurri è lieto di annunciare la sua partecipazione al progetto ITALEA, un’iniziativa promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dal Ministero della Cultura, finanziata dall’Unione Europea con fondi PNRR. In occasione del 2024, designato come ANNO DELLE RADICI ITALIANE NEL MONDO, Nurri presenta un ricco programma di eventi a partire dall’evento di apertura e di presentazione del progetto il 31 agosto, e con una serie di eventi culturali fino al 5 settembre 2024.
Il Progetto ITALEA – ITALEA promuove il turismo delle radici, offrendo agli italo-discendenti l’opportunità di riscoprire i luoghi d’origine delle loro famiglie, attraverso un sistema strutturato e coordinato di offerta turistica che rende visibilità ai territori dell’interno, colpiti dal progressivo fenomeno dello spopolamento. Il progetto coinvolge circa 80 milioni di emigrati italiani nel mondo e incentiva le relazioni con i Circoli dei Sardi all’estero creando occasioni di conoscenza dei luoghi di origine rivolti alle nuove generazioni.
Nurri Comune delle Radici – Il Comune di Nurri ha pensato di programmare gli eventi del progetto ITALEA all’interno dei festeggiamenti in onore di Santa Rosa da Viterbo, creando un’occasione unica per riunire famiglie di emigrati e promuovere il patrimonio culturale locale. Tutte le attività saranno concentrate nel suggestivo Convento dei Cappuccini edificato a partire dalla metà del ‘600 e recentemente interessato da una vasta opera di valorizzazione da parte dell’Amministrazione locale.
Evento di Apertura
Il VALORE DELLE RADICI TRA PASSATO E FUTURO
Presentazione del progetto ITALEA
Data: 31 agosto 2024, ore 19:00
Luogo: Corte interna del Convento dei Cappuccini, ingresso Via Convento, n. 78 Nurri
Programma
Saluti istituzionali
Antonello Atzeni, Sindaco di Nurri e Marco Pisanu, Sindaco di Siddi, Comune gemellato nel progetto ITALEA
Introduce il tema Claudia Piu, Responsabile Progetto Turismo delle radici per il Comune di Nurri
Presenta il progetto ITALEA Turismo delle Radici, Mario Paffi Coordinatore Regionale del progetto ITALEA del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Intervengono il Presidente del Circolo sardo Nàrada di Prato, Enea Mulas
Tra gli ospiti, racconteranno la loro esperienza emigrati di rientro che hanno investito con successo sul territorio regionale, e si tratterà delle prospettive e opportunità turistiche per Nurri. A seguire, esposizione dei prodotti di eccellenza del comparto produttivo di Nurri.
PALINSESTO EVENTI IN DETTAGLIO
dal 31/08 – 5/09 dalle 10:00 – 13:00 / 16:00 – 22:30
Luogo: Convento dei Cappuccini, ingresso Via Convento, n. 78 Nurri
Mostra Organittos a cura del Maestro organettista Totore Chessa di Irgoli
Mostra della collezione di antichi strumenti musicali, a cura della Banda Cossu Brunetti di Nurri fondata nel 1930
EVENTI 1 SETTEMBRE
a partire dalle ore 10:00
Luogo: Corte interna del Convento dei Cappuccini, ingresso Via Convento, n. 78 Nurri
Racconti di antichi rituali della Sardegna, tra ragione e sentimento
ore 10:00 Corteo de “Su sciugariu antigu” a cura del Gruppo folk ’78 Santa Rosa di Nurri, con la rievocazione del trasporto del corredo della Sposa dalla casa di famiglia alla nuova casa nuziale, percorrendo le vie del paese
Mostra temporanea del corredo antico della sposa, a cura dell’Associazione MEDeA
Laboratorio delle Radici con la dimostrazione della preparazione del pane della Sposa tipico della zona Su Crisposu
ore 11:30 Presentazione del libro “Raccontando d’Amore” un breviario dei sentimenti della metà del Novecento nell’Isola, ricostruito attraverso le interviste agli anziani del paese. Interviene l’autrice Angela Orgiana.
EVENTI 2 SETTEMBRE
lunedì 02/09 ore 16:00 su prenotazione
Itinerario dal grano al pane, con visita all’antico mulino in pietra che produce Grano Cappelli.
lunedì 02/09 ore 17:30 su prenotazione
Luogo: Corte interna del Convento dei Cappuccini, ingresso Via Convento, n. 78 Nurri
Laboratorio delle Radici con la preparazione della pasta tipica campidanese Sa fregula
lunedì 02/09 ore 19:00
Laboratorio delle Radici introduzione ai primi passi del Ballo della tradizione, dedicato a adulti e bambini,
a cura del Gruppo Folk ’78 Santa Rosa, con accompagnamento musicale del Maestro Totore Chessa
lunedì 02/09 ore 22:00 – Piazza San Giorgio – Sa Perdaia, Nurri
Evento in piazza dedicato alla poesia dialettale, con l’esibizione dei poeti Bruno Agus, Nicola Farina e Dionigi Bitti, accompagnati dal Canto a Tenore di Orgosolo, a cura del Comitato Santa Rosa Levas ‘74
lunedì 02/09 ore 22:00 – Piazza del Sagrato Chiesa Santa Rosa, Nurri
Evento in piazza dedicato alle musiche e ai balli della tradizione, con l’esibizione del gruppo Dilliriana, evento collaterale a cura del Comitato Santa Rosa Levas ‘74
EVENTI 3 SETTEMBRE
martedì 03/09 ore 16:00 su prenotazione
Itinerario dal latte al formaggio, con visita della Cooperativa Pastori di Nurri
martedì 03/09 ore 17:30 su prenotazione
Laboratorio delle Radici con la dimostrazione della preparazione tradizionale del formaggio
EVENTI 4 SETTEMBRE
mercoledì 04/09 ore 16:00 su prenotazione
Passeggiata guidata alla riscoperta del centro storico di Nurri, tra antichi monumenti, portali e case in pietra.
EVENTI 5 SETTEMBRE
giovedì 05/09 ore 18:00 su prenotazione
Passeggiata guidata alla scoperta del patrimonio archeologico di Nurri, tra Nuraghi e Domus de Janas
Impatto sul Territorio
Il progetto ITALEA offre a Nurri l’opportunità di:
Valorizzare il territorio in termini turistici
Tutelare e trasmettere le tradizioni locali
Sviluppare un’offerta turistica strutturata
Favorire investimenti locali
Per ulteriori informazioni, contattare:
Claudia Piu, Responsabile progetto Turismo delle Radici per il Comune di Nurri
E-mail: [email protected]
Tel: 344 0433803

© RIPRODUZIONE RISERVATA