Cagliari, quintali di pesce e litri di vino, tutto pronto per la Sagra di Sant’Elia 2024

Tutto pronto per la Sagra del Pesce di Sant'Elia 2024. Nel bellissimo piazzale del Lazzaretto un appuntamento, all'insegna della tradizione e della buona cucina di mare. Con l'obiettivo, come sempre, di valorizzare e promuovere le eccellenze dello storico rione del capoluogo
Tutto pronto per la Sagra del Pesce di Sant’Elia 2024, in programma per sabato 3 e domenica 4 agosto nel piazzale del Lazzaretto di Cagliari. Un appuntamento, all’insegna della tradizione e della buona cucina di mare, che quest’anno giunge alla sua 14esima edizione. Con l’obiettivo, come sempre, di valorizzare e promuovere le eccellenze dello storico rione del capoluogo.
Un menù di altissima qualità è pronto a deliziare, nel prossimo fine settimana, i palati dei cagliaritani e non solo. “1800 chili tra orate e spigole arrosto, – illustra il presidente dell’Associazione Sagra del Pesce Sant’Elia, Andrea Loi – poi altri 1800 chili di frittura, tra calamari, gamberetti e occhioni”. Ma non solo pesce a Sant’Elia. “Ci sono anche all’incirca mille chili di anguria e quasi mille litri di vermentino bianco offerto dalla cantina di Monserrato di Zuddas”.
Circa cento i volontari e gli operatori impegnati in questa sagra che quest’anno giunge alla sua 14esima edizione. E che, escludendo lo stop nel biennio di pandemia, ha sempre riscosso un ottimo successo di pubblico. “L’obiettivo è sempre quello di valorizzare il quartiere, in un piazzale che per la sua bellezza, di fronte al mare, ti fa innamorare. L’anno scorso siamo arrivati a circa 20mila persone presenti”. Un’opportunità per tutti di passare un weekend diverso e gustare non solo del buon pesce, ma anche panini e ascoltare bella musica dal vivo.
Una sagra nata come sostituta di quella che il quartiere di Sant’Elia dedicava al suo santo patrono. “Si teneva sempre a luglio, con una minisagra di pesce per la gente. Poi non si è più fatto niente per una serie di motivi e allora abbiamo deciso di nostra iniziativa di dare vita alla Sagra del Pesce, nel 2008-2009”, spiega Loi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA