«Niente più “bosco” in via Roma. La Sovrintendenza dice no», Zedda lo annuncia dall’assemblea pubblica di piazza Galilei

Massimo Zedda annuncia che il progetto dell'archistar Boeri è stato bocciato dalla Sovrintendenza
Il sindaco di Cagliari, Massimo Zedda, ha annunciato durante un’assemblea pubblica in piazza Galilei, davanti a circa trecento persone, che la nuova giunta sarà presentata lunedì, senza però rivelare i nomi. Sarà composta da persone qualificate, con una maggioranza di donne, e inizierà immediatamente a lavorare per migliorare il decoro della città e fornire servizi ai cittadini.
Zedda ha criticato duramente il suo predecessore, Paolo Truzzu, evidenziando il degrado politico e amministrativo ereditato. Ha sottolineato che le casse piene del Comune indicano una cattiva gestione. Nei primi cento giorni, si concentrerà sulla riorganizzazione delle risorse per evitare ulteriori perdite. Ha bocciato il progetto di via Roma, fermo da mesi, affermando che il cosiddetto “bosco verticale” non esiste e che ora bisogna riposizionare il granito precedentemente rimosso, paragonando la situazione al famoso esercizio di “metti la cera, togli la cera” di Karate Kid.
Per quanto riguarda il mercato di San Benedetto, Zedda ha criticato l’intervento pianificato da Truzzu, definendo costoso e inutile il progetto di un mercato provvisorio da dieci milioni di euro, preferendo invece l’idea del trasferimento al recinto fieristico, che è stata abbandonata.
Riguardo alla Tari, Zedda ha dichiarato che chi incolpa la commissaria per l’aumento dovrebbe cambiare mestiere, assicurando che la sua amministrazione garantirà servizi e spettacoli senza sprechi, utilizzando al meglio le risorse disponibili. Ha infine osservato che il numero di dipendenti comunali è sceso da 1.400 a 1.000 dal 2011, con molti di loro non più in grado di svolgere servizi esterni o in moto. Ansa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA