La tesina di terza media di Gabriele: in sardo per dire no all’assalto eolico in Sardegna

Gabriele Solinas, originario di Seneghe, studia alla Scuola Media Alfieri di Cagliari.
Una parte della tesina di Gabriele Solinas, alunno della Scuola Media Alfieri di Cagliari e originario di Seneghe, è scritta in sardo e riflette appieno una delle battaglie che stanno animando l’opinione pubblica e la politica sarda in questi giorni: l’assalto eolico. La tesina è stata elaborata sotto la guida della sua professoressa di tecnologia, Rina Pinna.
Gabriele ha manifestato la sua opinione: nettamente contrario. Sempre stato attento ai problemi della sua terra, gli piace il sardo ed è particolarmente interessato alle tradizioni, ma anche a quello che sta succedendo ora alla sua Sardegna.
La professoressa Rina Pinna, insegnante di tecnologia, ha sempre parlato in classe dell’Isola proponendo diverse ricerche su agricoltura, cibo, vigneti. Soffermandosi spesso anche sui tesori archeologici. Da lì è nata l’idea: perché non parlare delle pale eoliche che minacciano anche i siti tutelati e protetti? Ecco la parte del testo della sua tesina in limba.
«Sas palas eolicas suntis machinarios chi permittint dde produidi energia dae su entu. Sa Sardigna est unu logu inua su entu sulat meda casi totu s’annu, propriu po custu medas multinatzinales suntis ponende sas palas inoghe, ma s’energia non andat a nois in termines economicos ma benit bendia a pretziu maggioradu. Custas palas eolicas artas fintzas prus dde 200 metros andant” irrimediabilmente a “cun s’ambiente sardu chi est una dde sas siendas prus mannas chi teneus e teoeus lassare a sas generatziones dde su tempus benidore.»
«Prus dde 3.000 palas e migliaias dde ettaros dde pennellos fotovoltaicos in sas pianuras e in sos montes – prosegue la tesina – dde sa sardigna ant a faede unu dannu a s’ecosistema sardu, chentza dde contare su dannu po sos benes archeologicos bistu chi sa sardigna tenet sa prus arta densidade dde logos archeologicos dde totu su mundu. Multzionales dde totu su mundu si sunt betande in custu “business“ chi no at a portare benes in termines economicos a sos sardos e a sas impresas nostas,ma solu badanzos mannos po issos, a nois benit furadu sos terrinos e sa bellesa dde sos logos. Seo dde su parre chi cussa chi si narat “transizione energetica” est zusta e necessaria, ma custu tepet andare paris cun su rispetu dde sos logos e de sos populu.»

© RIPRODUZIONE RISERVATA