Milano dedica a Michela Murgia il Centro Civico nel Municipio 8: “Per tramandare i valori dell’antifascismo”

L'Assessore alla Cultura Sacchi ha sottolineato che l’operazione non mira solo a rendere omaggio a Michela Murgia, ma anche a mantenere vivo il suo spirito combattivo e appassionato.
Il Centro Civico di via Quarenghi 21, nel Municipio 8 di Milano, ha subito una significativa trasformazione e ora porta il nome di Michela Murgia, scrittrice e attivista scomparsa lo scorso agosto. La struttura, che comprende gli uffici dell’anagrafe municipale, una biblioteca rionale e un auditorium, è stata intitolata a Murgia in una cerimonia che ha visto anche l’inaugurazione di un’opera muraria intitolata “maremoto”, realizzata dall’artista italiana MP5. Questa opera, che incornicia gran parte dell’edificio, è stata inaugurata alla presenza di Chiara Tagliaferri e l’avvocata Cathy La Torre.
La decisione di dedicare il centro civico a Michela Murgia è stata spiegata da Giulia Pelucchi, presidente del Municipio 8, come un modo per onorare il patrimonio di idee, insegnamenti e opere lasciato dalla scrittrice. Murgia è stata una fervente sostenitrice dei valori antifascisti e della democrazia, ispirando molte persone, soprattutto donne, a autodeterminarsi.
Dipinta da MP5, l’opera rappresenta un maremoto, simbolo di un pensiero inarrestabile e travolgente, che rompe i luoghi comuni e lascia dietro di sé un terreno fertile per nuove idee. Questo murale è concepito come una marea catartica e distruttiva che, pur rompendo gli argini, crea spazio per la crescita e il rinnovamento. Il nuovo murale si aggiunge alle altre opere d’arte presenti nel Municipio 8, contribuendo a decorare quasi interamente i muri del Centro Civico. Precedentemente, i muri del centro ospitavano già due murales: un ritratto di Giorgio Gaber e rappresentazioni di luoghi d’interesse del quartiere.
All’inaugurazione hanno partecipato anche l’assessore alla Cultura del Comune di Milano, Tommaso Sacchi. Sacchi ha sottolineato che l’operazione non mira solo a rendere omaggio a Michela Murgia, ma anche a mantenere vivo il suo spirito combattivo e appassionato. Ha enfatizzato l’importanza di esercitare lo spirito critico e partecipare attivamente alle battaglie di civiltà, un messaggio rivolto soprattutto ai giovani.
L’iniziativa rappresenta un esempio di come l’arte urbana possa essere utilizzata per mantenere viva la memoria di figure influenti e per promuovere valori condivisi all’interno della comunità. Intitolando il Centro Civico a Michela Murgia e decorandolo con opere significative, il Municipio 8 di Milano non solo celebra il contributo di un’intellettuale importante, ma crea anche un ambiente che ispira e stimola il pensiero critico e la partecipazione civica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA