Lo straordinario ficus magnolioide dei Giardini pubblici visto dall’alto nello scatto di Dietrich Steinmetz

Oggi ve lo mostriamo da una prospettiva insolita grazie al bellissimo scatto di Dietrich Steinmetz.
Lo straordinario ficus magnolioide dei Giardini pubblici di Cagliari incanta sempre: si tratta di un gigantesco albero di oltre 125 anni che troneggia sul viale dei giardini più antichi della città e che ricorda agli adulti di oggi, quanto era bello correre sotto la sua ombra, arrampicarsi sui suoi rami, appendersi con le braccia lasciandosi andare sospesi.
Oggi il ficus è cresciuto, le sue fronde sono ampie e sempre più fitte. Come i tentacoli di un animale marino uscito dai racconti di Jules Verne, le sue radici aeree hanno camminato ancora un po’ e si sono espanse. L’area in cui si trova è stata qualche mese fa transennata per questioni di sicurezza: pare che i suoi lunghissimi rami abbiano infatti problemi di tenuta e, onde evitare quel che è accaduto col ficus di via Roma nel maggio del 2023, crollato sopra all’edicola, il Comune ha deciso di provvedere.
Tipica delle foreste pluviali, questo ficus magnolioide è stato impiantato qui più di 125 anni fa dopo che nel 1840 la spianata venne acquistata dal Comune di Cagliari, diventando poi un giardino. A Cagliari, altri esemplari di ficus magnolioide sono presenti in varie piazze della città, come piazza Matteotti e piazza Deffenu, in giardini privati ma anche all’Orto Botanico.

© RIPRODUZIONE RISERVATA