Oscar delle Regioni 2024: anche la Sardegna presente

Si terrà a Roma presso Cinecittà la seconda edizione dell' Oscar delle Regioni manifestazione nata per dare valore e visibilità alle tradizioni e le produzioni Regionali di eccellenza
canale WhatsApp
Si terrà a Roma presso Cinecittà la seconda edizione dell’ Oscar delle Regioni manifestazione nata per dare valore e visibilità alle tradizioni e le produzioni Regionali di eccellenza.
A scendere in campo anche laSardegna che porterà la tradizione popolare con donne e uomini in costume tradizionali e le varie esibizioni che si terranno più volte nell’arco delle due giornate.
A rappresentare una tradizione lunga 3000 anni, le Maschere che sfileranno e si esibiranno nella Cinecittà Street con i loro campanacci, S’Orku, una maschera zoomorfa, avvolta in una pelle nera d’animale, lunghe corna sul capo, che cammina carica di campanacci, legata alla vita con una corda, tenuta all’estremità dai “Mustayonis”, che avanzano in gruppo, armati di verghe d’olivastro e canne, vestiti con abiti smessi, sonagli e fazzoletti neri in testa.
Non mancheranno esposizioni che porteranno a Cinecittà World artigianato tipico in sughero, prodotti alimentari e prodotti tipici le squisite sebadas, il famoso maialino alla brace, le birre artigianali, in un percorso del gusto che farà vivere al visitatore un pezzo di Sardegna.
Nei due giorni musiche live di canzoni antiche e tradizionali sarde sino alle interpretazioni delle più famose hit dei Tazenda e Piero Marras, e esibizione di Feuer Frei che danzerà a ritmo musicale avvolto dal fuoco e laser.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Doppia tragedia a Quartu: muore Roberto Sirigu, denunciato per l’incidente costato la vita a Mirko Farris

Quella che era già una vicenda segnata dalla perdita di un giovane padre, Mirko Farris, si arricchisce oggi di un nuovo, dolorosissimo capitolo.
canale WhatsApp
Un dramma che si è trasformato in un doppio dolore. A distanza di 4 mesi dall’incidente sulla Statale 466, tra Serdiana e Ussana, che era costato la vita a Mirko Farris, 37 anni, di Quartu, è morto anche il conducente della moto, Roberto Sirigu, suo coetaneo e concittadino.
Era l’alba del 19 aprile quando la moto guidata da Sirigu si è schiantata contro un cartello stradale. L’impatto, violentissimo, non ha lasciato scampo a Farris, sbalzato a diversi metri di distanza e morto sul colpo. Il conducente, invece, era stato trasportato in codice rosso all’ospedale Brotzu di Cagliari.
Dai primi accertamenti, la Procura di Cagliari aveva disposto esami tossicologici immediati, che avevano evidenziato un tasso alcolemico di 1,87 grammi per litro, oltre tre volte il limite consentito. Per questo motivo, il 39enne era stato denunciato per omicidio stradale aggravato dalla guida in stato di ebbrezza.
Dopo il ricovero, Sirigu era stato dimesso e aveva fatto ritorno a casa, dove sembrava essersi ripreso fisicamente, pur portando addosso il peso del dramma. Ma nelle scorse ore è arrivata la notizia della sua morte improvvisa. Sul corpo – riferiscono fonti investigative – non sarebbero stati trovati segni di violenza, escludendo al momento l’intervento di terzi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA