Centenari di Sardegna: suor Enrica di Orroli compie la bellezza di 101 anni

La religiosa di Orroli compie oggi ben 101 anni.
canale WhatsApp
Un mestiere antico che rischiava di scomparire, oggi rinasce come forma d’arte capace di unire tradizione e creatività. È la storia di Ignazio Caddeo di Terralba, erede di un sapere tramandato di padre in figlio: la lavorazione del giunco, arbusto che cresce nelle zone paludose e che un tempo serviva esclusivamente alla costruzione delle nasse da pesca e dei cestini. Oggi, grazie a lui, questo artigianato non è più solo memoria marinara, ma si è trasformato in un linguaggio artistico che guarda al futuro.
Il mestiere del Maistu de Nassa era fatto di pazienza, gesti precisi e profondo rispetto per il mare. Ignazio ha raccolto quell’eredità e l’ha reinventata, lasciando che il giunco diventasse materiale per velieri in miniatura, motociclette, aeroplani, quadri, lampade e pezzi d’arredamento. Ogni creazione è un intreccio che parla di Sardegna, ma anche di immaginazione contemporanea.
Negli ultimi anni, al giunco si è affiancata la lavorazione del sughero, che arricchisce gli oggetti con rivestimenti caldi e naturali, dando vita a complementi d’arredo unici e suggestivi. Nel 2006 è nato juncu.it, un sito che non è soltanto un catalogo di prodotti, ma una vera e propria galleria di storie: oggetti che evocano atmosfere rustiche e marinaresche, idee regalo personalizzabili, pezzi di design che si muovono tra arte e tradizione.
Chi entra in questo mondo trova due possibilità: scegliere tra le creazioni già realizzate oppure richiedere un progetto su misura. “Ogni sfida è un’occasione per dare forma a qualcosa che non esiste ancora” spiega Ignazio, che vede nel giunco una materia viva, pronta a trasformarsi in qualsiasi cosa. Le antiche nasse hanno trovato nuova vita anche come lampadari per ristoranti e abitazioni, creando ambienti caldi e accoglienti, in cui il rustico incontra il design moderno.
E poi ci sono i Grandi Lavori: installazioni monumentali che riempiono intere pareti o spazi pubblici, testimonianza di quanto lontano possa arrivare un mestiere antico quando incontra la visione di un artista.
“Ogni intreccio è un dialogo fra mare e terra, fra la memoria di un mestiere e il desiderio di sperimentare forme nuove” racconta Ignazio. Con il progetto Juncu, il giunco non è più solo strumento di pesca, ma materia capace di sorprendere chiunque cerchi un frammento autentico di Sardegna intrecciato a mano.