Due giovani pasticceri sardi trionfano al Campionato nazionale degli istituti alberghieri d’Italia

L'evento, organizzato dalla Federazione Internazionale Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria (Fipgc) in collaborazione con l'istituto professionale "A. Beltrame" e con il sostegno del ministero dell'Istruzione, si è tenuto a Vittorio Veneto, Treviso.
La Sardegna si distingue nel panorama della pasticceria italiana, conquistando la medaglia d’oro al campionato nazionale degli istituti alberghieri d’Italia. Filippo Fois e Sara Gioia Montisci, studenti dell’istituto superiore Azuni di Cagliari, hanno brillantemente trionfato in questa competizione di prestigio.
Il podio ha visto al secondo posto Ahmed El Haqavi e Antonella Vanesca dell’alberghiero “G.Renda” di Polistena, Reggio Calabria, mentre il bronzo è stato conquistato da Julian Mella e Alessio Michelini dell'”Ecole Hotellerie de La Vallee d’Aoste” di Chatillon, Aosta. La prossima edizione del campionato nazionale si svolgerà a Cagliari, in virtù del successo dei vincitori sardi.
L’evento, organizzato dalla Federazione Internazionale Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria (Fipgc) in collaborazione con l’istituto professionale “A. Beltrame” e con il sostegno del ministero dell’Istruzione, si è tenuto a Vittorio Veneto, Treviso. La competizione ha visto la partecipazione di sessanta studenti provenienti da 30 scuole di tutta Italia, sfidatisi nella creazione di una monoporzione e del relativo packaging, utilizzando come ingrediente principale il miele delle Dolomiti DOP.
Filippo Fois e Sara Gioia Montisci hanno conquistato la giuria con la loro creazione, la “Kondura”, ispirata alla tradizione veneziana. Il dolce, caratterizzato da diverse consistenze e un gusto equilibrato, ha saputo abbinare cioccolato e miele di acacia in un croccantino alla nocciola e caramello ricoperto di glassa fondente. È stata apprezzata anche la scelta del packaging ecologico in sughero, testimonianza del rispetto per l’ambiente e delle radici della Sardegna.
Maurizio Santilli, vicepresidente e responsabile internazionale del comparto scuole Fipgc, ha sottolineato l’impegno e la dedizione dimostrati dai giovani partecipanti, evidenziando l’importanza della formazione nel settore della pasticceria italiana e l’orgoglio nel contribuire alla crescita delle nuove generazioni di talenti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA