Una sfera di ferrierite, quasi un corbezzolo pietrificato: la meraviglia dei minerali sardi

Il minerale prende il nome dall'ingegnere minerario e geologo canadese Walter Frederick Ferrier.
Le forme che riescono ad assumere i minerali attraverso le eree geologiche è davvero incredibile, lo testimonia questa curiosa sfera di ferrierite-MG ritrovata a Monastir, il cui scatto di P.Stara, è stato pubblicato dal geologo Luigi Sanciu.
Si tratta di un minerale che prende il nome dall’ingegnere minerario e geologo canadese Walter Frederick Ferrier (1865-1950) e si trova esposto alla Collezione Museo Naturalistico Aquilegia di Masullas.
Il Museo di Storia Naturale “Aquilegia” di Masullas racchiude i più significativi reperti provenienti dalle antiche miniere della Sardegna, oggi comprese entro il Parco Geominerario, Storico e Ambientale della Sardegna, riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità.

© RIPRODUZIONE RISERVATA