“Morte è Vita”, il nuovo murale di Manu Invisible al Giardino di Lu

"Volevo un murale, ma ho avuto molto di più", racconta Maria Fois del Giardino di Lu, il paradiso dei tulipani dedicato alla figlia Luena.
Il Giardino di Lu a Pimentel è un luogo non solo di bellezza visiva ma anche di profonda emozione e significato. La dedica di Maria Fois Maglione a sua figlia Luena, attraverso la creazione di questo splendido paradiso di tulipani, è un gesto di amore e memoria che tocca il cuore.
L’inaugurazione del murale “Morte è Vita” realizzato da Manu Invisible aggiunge un ulteriore strato di significato e bellezza al Giardino di Lu. La collaborazione e la partecipazione di tante persone diverse, unite dall’obiettivo comune di trasmettere un messaggio di speranza e rinascita, sono un esempio tangibile di come l’arte e la comunità possano unirsi per creare qualcosa di veramente speciale.
Il murale stesso, con il suo sguardo incorniciato dai petali di tulipani, simboleggia la ciclicità della vita e la bellezza delle trasformazioni, invitando la comunità a riflettere su temi universali come la vita, la morte e la connessione tra di esse. È un’opera che celebra la diversità e l’unità, ricordando a tutti noi che anche nelle differenze possiamo trovare la forza di creare, rinascere e guarire.
La felicità e l’emozione di Maria Fois Maglione durante l’inaugurazione sono comprensibili e contagiose. Il suo sogno di trasmettere un messaggio di speranza e di amore attraverso il Giardino di Lu si è concretizzato in un’opera d’arte che va oltre le sue stesse aspettative. È un ricordo tangibile dell’amore eterno per sua figlia, Luena, e un dono prezioso per tutta la comunità.
Il Giardino di Lu è molto più di un semplice luogo di bellezza naturale. È diventato un luogo di riflessione, di connessione e di speranza, un’ispirazione per tutti coloro che lo visitano. Che continui a portare gioia e conforto a coloro che lo attraversano, e che la sua bellezza e il suo significato continuino a crescere nel tempo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA