“Su Crastu de Santu Eliseu”: la pietra scavata e finestrata che è stata domus de Janas e Chiesa Bizantina

Pietra di Sant Eliseo - Foto Antonio Melix Nurnet
Pietra di Sant Eliseo – Foto Antonio Melix Nurnet

Inizialmente utilizzata come tomba preistorica nel periodo neolitico, una vera e propria domus de janas, la pietra fu successivamente adattata dai romani per altri scopi.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp

Sapete perchè lungo le strade della Sardegna (e non solo) ci sono gli oleandri? Ve lo spieghiamo noi



Dietro la presenza dell’oleandro lungo le strade non c’è solo una scelta estetica, ma una combinazione di motivazioni.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp