Accadde oggi: 28 gennaio 1918, la Brigata Sassari si distingue valorosamente nella battaglia dei Tre Monti

La vittoria nelle contese trincee di Col del Rosso, Col d’Èchele, e Monte Valbella segnò la ripresa operativa e morale dell’Esercito Italiano e valse la seconda Medaglia d’Oro al Valor Militare alle Bandiere di Guerra dei due reggimenti della Brigata Sassari.
Oggi si celebra l’anniversario di un evento storico cruciale per l’Italia, la Battaglia dei “Tre Monti”, una delle pagine più gloriose del Regio Esercito durante la Prima Guerra Mondiale. Combattuta tra il 28 e il 31 gennaio 1918 sull’altopiano di Asiago, questa battaglia rappresentò la prima grande vittoria italiana dopo la drammatica ritirata di Caporetto. Protagonista assoluta fu la Brigata Sassari, simbolo di coraggio e tenacia, che con il suo straordinario valore riuscì a ribaltare una situazione di crisi, infondendo nuova speranza e determinazione a un esercito e a un popolo intero. Questo trionfo, ottenuto in condizioni estremamente difficili, è ancora oggi motivo di orgoglio nazionale e testimonia il sacrificio e lo spirito indomito di quei soldati che difesero la patria con onore e dedizione.
La vittoria nelle contese trincee di Col del Rosso, Col d’Èchele, e Monte Valbella segnò la ripresa operativa e morale dell’Esercito Italiano e valse la seconda Medaglia d’Oro al Valor Militare alle Bandiere di Guerra dei due reggimenti della Brigata Sassari.
Una prova di valore che arrivò dopo la terribile disfatta di Caporetto e che riportò morale, grzie al valore dei Sassarini, nell’esercito italiano.

© RIPRODUZIONE RISERVATA