Il Panfago Sardo: la cavalletta gigante tozza e goffa, che salta con molta difficolta

Il Panfago Sardo: la cavalletta gigante tozza e goffa, che salta con molta difficolta

Il Panfago Sardo mostra preferenze per la solitudine, vivendo in modo tranquillo e nutrendosi principalmente di foglie di graminacee e leguminose. Il suo ciclo di vita si completa in due anni, con gli stadi giovanili che si sviluppano durante l'inverno.

Il mistero del pozzo sacro di Tattinu che, nascosto tra i boschi sardi, si differenzia rispetto a tutti gli altri



Ai piedi di un rilievo in Sardegna, c’è la fonte sacra di Tattinu, nascosta tra gli alberi, che si differenzia dalle altre per alcune caratteristiche. Vediamole insieme.