Sa Domu de Orgia, il più grande tempio a megaron nuragico esistente
Questa magnifica struttura nuragica, la più grande finora conosciuta dell'Isola, si trova in un meraviglioso contesto scenografico. Qui è stato ritrovato un vero e proprio tesoro archeologico che ha alimentato ulteriormente una antica leggenda popolare.
Monumenti sardi: sa Domu de Orgia, il più grande tempio a megaron nuragico esistente.
Questa magnifica struttura nuragica, la più grande finora conosciuta dell’Isola, si trova in un meraviglioso contesto scenografico. Il tempio si trova nel territorio di Esterzili, in località Cuccureddì, a quasi mille metri, su uno dei versanti del Monte Santa Vittoria, nella Barbagia di Seulo. Qui è stato ritrovato un vero e proprio tesoro archeologico che ha alimentato ulteriormente una antica leggenda popolare.
Il santuario fu edificato nel Bronzo recente, alla fine del XIII sec. a.C. e si sovrappose ad un villaggio nuragico preesistente che occupava il territorio. Alcune capanne dell’abitato più antico furono inglobate nelle strutture murarie del recinto.
Il santuario, racchiuso da un recinto di forma ellittica, misura 22 metri e mezzo di lunghezza e poco meno di otto di larghezza. La struttura rettangolare, con forma allungata, è costituita da un vestibolo (detto “in antis”, realizzato sul prolungamento dei muri laterali, una cella divisa in due ambienti e un piccolo opistòdomo, situato dietro la cella, sul lato opposto all’ingresso. Il materiale di costruzione è lo scisto, lavorato in blocchi squadrati e disposti a filari orizzontali.
La prima camera, di pianta rettangolare (m 8 x 4,5), è dotata di un largo bancone-sedile di lastre di scisto. Lungo il suo sviluppo è presente una lastra ortostatica che delimitava una sorta di piccolo ripostiglio.
Anche la seconda cella è provvista anch’essa di bancone-sedile.
Entrambi gli ambienti conservano tracce del battuto pavimentale, con le impronte delle lastre di copertura.
Lo scavo di questi ambienti ha restituito pestelli, macine, lisciatoi, denti di falcetto, schegge di ossidiana, ciotole ed olle attribuibili cronologicamente al Bronzo recente e finale.
L’indagine archeologica degli strati superficiali dell’area d’ingresso del recinto ha consentito infatti il recupero di un tesoretto di monete di età romana, che attesta la continuità di frequentazione del sito fino ad epoca storica.
Il recente scavo del vestibolo ha portato al rinvenimento, nel lato destro del bancone-sedile, di una straordinaria composizione di bronzi votivi, con un personaggio abbigliato di stola che sostiene un cervo da offrire alla divinità e che, nel contempo, fa il gesto di offrire – con la mano destra – un piatto sul quale sono posati strumenti da caccia (palle da fionda, una corda, uno stocco): un cane, munito di collare, tiene ancora abbrancata la preda.
Lo stesso cacciatore offre ancora un muflone, un toro, una colomba poggiata al centro di grandi corna e un uccello che originariamente stava infilato in una spada tramite una fessura passante.
La scena è costituita, inoltre, da due sacerdotesse ammantate, rappresentate nell’atto della preghiera, che sostengono una sorta di torcia con le fiamme, e da due figurine maschili con una stola sulle spalle, armati di pugnale, che porgono un’olla a colletto sostenuta da una corda.
Ancora, un arciere con veste militare borchiata, che rimanda alla tradizione orientale, ma con un copricapo sormontato da 4 corna convergenti verso l’alto, di tradizione nuragica.
L’arciere è simile a quelli ritrovati nel santuario di Santa Anastasia di Sardara.
All’interno della prima camera di Domu de Orgia era deposto un altro bronzetto rappresentante un cacciatore offerente che porta sulle spalle un muflone.
Nello stesso vano, in corrispondenza del bancone-sedile, sono stati rinvenuti frammenti di olle con decorazioni plastiche, ciotole, vasi per l’acqua necessaria durante le abluzioni rituali e piccoli recipienti in miniatura.
Il materiale ceramico restituito dallo scavo è attribuibile al Bronzo finale.
Secondo la leggenda, Orgia era una strega (o una una fata), che viveva nel tempio. Gli abitanti del luogo un giorno decisero di scacciarla dalla propria dimora (altre versioni dicono che le furono uccisi i figli e lei si vendicò). Orgia se ne andò ma lasciò sul posto due orci: uno pieno di api e l’altro pieno di musca macedda.
La musca macedda era, secondo la leggenda, un grosso insetto la cui puntura era velenosa e mortale.
Gli abitanti, trovando gli orci ben sigillati, avrebbero ben voluto prendere le api per ricavarne del miele ma, nel timore di sbagliare e liberare la musca macedda, non aprirono nulla e nascosero sotto terra gli orci.
Si narra che i due orci stanno ancora lì, sotto terra, vicino al tempio.
(Foto Facebook Mario Fsnci Carcangiu)
© RIPRODUZIONE RISERVATA