Conoscete i fruttini? I tipici dolcetti sardi in pasta di mandorle

La ricetta è semplice, gli ingredienti davvero pochi, ma l’esecuzione richiede una buona manualità.
C’è chi dice siano originari di Maracalagonis, chi di Ovodda o Selargius: fatto sta che i fruttini sono bellissimi e buonissimi qualunque sia la loro terra natìa. Sono realizzati in pasta di mandorla come quasi tutti i dolci tipici della nostra Isola e vi proponiamo la ricetta tratta dal blog Ricette di Sardegna.
La ricetta è semplice, gli ingredienti davvero pochi, ma l’esecuzione richiede una buona manualità. Ecco gli ingredienti: 1 kg di mandorle macinate fini; 1, 200 kg di zucchero semolato; 1 limone grande grattugiato finemente.
Si mette lo zucchero in un tegame antiaderente o dal fondo spesso, si aggiunge un bicchiere d’acqua (circa 250 ml) e si porta a ebollizione. Si lascia bollire per formare uno sciroppo un po’ denso. A questo punto si mettono le mandorle, si girano bene e si lasciano cuocere per qualche minuto. Per ultimo si mette il limone e se piace anche un pochino di acqua di fior d’arancio. Una volta sfreddato il composto si realizzano i fruttini in base alla propria manualità e fantasia. Devono poi essere lasciati ad asciugare almeno un giorno e poi possono essere colorati con le tinte alimentari che si trovano nei negozi specializzati.

© RIPRODUZIONE RISERVATA